• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica [69]
Chimica [45]
Biologia [29]
Medicina [27]
Metrologia [24]
Fisica atomica e molecolare [15]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [15]
Industria [11]
Temi generali [12]

ROSTAGNO, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNO, Mauro Maria Pia Bigaran ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla. Studiò [...] una denuncia di abitanti del quartiere preoccupati che al Macondo i figli fumassero ‘spinelli’. Nella perquisizione fu trovato qualche grammo di hashish e Rostagno e gli altri vennero arrestati con gravi accuse. Nei giorni trascorsi in carcere a San ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – BENIAMINO ANDREATTA – FRANCESCO ALBERONI – GUERRA DEL VIETNAM

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] del fattore tempo nella valutazione degli effetti delle radiazioni, l'introduzione del concetto di coppie di ioni prodotte per grammo al fine di uniformare le dosi dei vari tipi di radiazioni (The absorption of radium radiations by tissues, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] oltre la ricchissima flora batterica (che assomma, secondo E. Zobell, a un numero di batteri viventi pari a 105-106 per grammo di fango) hanno una larghissima rappresentanza i Foraminiferi che sono stati raccolti a tutte le profondità fino a 10.000 m ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO

HUMUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMUS Silvio RANZI Francesco SCURTI Riccarod Oliveri Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] il seguente quadro nel quale figurano i volumi di acido carbonico sviluppati da pesi di concime corrispondenti ciascuno a 1 grammo di carbonio. L'umificazione in natura. - Da quanto precede risulta che la umificazione produce un residuo, maggiore o ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMUS (1)
Mostra Tutti

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] applicazione, poiché una misura dell'intensità della diffusione molecolare permette di determinare il numero N di molecole contenuto in un grammo-molecola di una sostanza (numero di Avogadro). Si sono così trovati valori di N compresi tra 6 e 7,5 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DIFFUSIONE MOLECOLARE – MACEDONIO MELLONI – ACIDO CLORIDRICO – SPETTRO VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFUSIONE (1)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] di dimezzamento in anni e il potere termico specifico che è la potenza, espressa in watt, sviluppata da un grammo dell'elemento considerato, nel suo decadimento. Non ripetiamo informazioni sulla scoperta e nomenclatura date nell'App. III (loc. cit ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DI CHIMICA PURA E APPLICATA – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SPETTROSCOPICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATORI Italo Bellucci . Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] forma di pH, con cui si rappresenta, secondo Sørensen, l'esponente della potenza di 10 che indica la frazione d'un grammo-ione d'idrogeno per un litro di soluzione: Per la titolazione di acidi forti è necessario un indicatore il cui viraggio avvenga ... Leggi Tutto

GALVANOSTEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro") Francesco Giordani È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] catione, bensì nell'anione dell'acido cromico. La deposizione avviene attraverso fenomeni complessi di riduzione: ogni atomo-grammo depositato richiede teoricamente 6 faraday. I rendimenti sono di solito molto bassi: essi crescono col diminuire della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOSTEGIA (2)
Mostra Tutti

MAXWELL, James Clerk

Enciclopedia Italiana (1934)

MAXWELL, James Clerk Giorgio Diaz de Santillana Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] , e che ebbe ragione a non sottomettere la sua fede alle esigenze della forma. L'unità Maxwell. - Maxwell è stata chiamata l'unità di flusso magnetico nel sistema centimetro-grammo-secondo elettromagnetico: teoricamente uguale a 10-8 volt-secondi. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAXWELL, James Clerk (3)
Mostra Tutti

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] up". Insomma fa di tutto per meritarsi il giudizio infastidito dei moralisti, c'è chi lo definisce, peraltro senza un grammo di torto, uomo irrisolto, confuso, irritante: il che rappresenta la reazione o il risvolto psichico di ogni culto. In effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali