• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica [69]
Chimica [45]
Biologia [29]
Medicina [27]
Metrologia [24]
Fisica atomica e molecolare [15]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [15]
Industria [11]
Temi generali [12]

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] o. proviene da tali sabbie; la maggior parte invece si ottiene da giacimenti rocciosi. Si coltivano miniere che contengono solo qualche grammo di o. per t di roccia; queste miniere sono di solito molto profonde: negli USA oltre 2000 m, in India circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

PORRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek) Emilio CHIOVENDA Giuseppe PAPAROZZI Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] porro non si usa mai: occorre preparare le piantine nei semenzai. I semi del porro sono in numero di quattrocento circa in un grammo, e un litro di essi pesa circa 550 gr.; la durata germinativa dei semi di porro è abitualmente di due anni. La semina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO (1)
Mostra Tutti

AILANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] gli ascaridi, ma hanno pochissima azione contro la tenia. Si usano sotto forma di polvere, in dose non maggiore di un grammo; in dose più elevata hanno azione emetica. Contengono una resina facile ad estrarsi con l'etere, adoperata come revulsivo, e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – CIRCUMPOLARE – BACO DA SETA – SIMARUBACEE – MUCILLAGINE

OROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROSI, Giuseppe Marco Ciardi OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816. Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] al metodo degli ‘equivalenti’ (‘equivalente’ indicava la quantità in peso di un elemento combinata con un grammo di idrogeno), rifiutando qualsiasi riferimento all’impiego della teoria atomica. Nel corso della prima Riunione degli scienziati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTAGNETO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ESPLOSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] il termine in t. E quindi Qmv = Qmp + Ap0hΣn = Qmp + o,542 Σn, essendo Qmv e Qmp riferiti al peso molecolare espresso in grammi. Il valore o,542 Σn non è rilevante; praticamente si può assumere Qmp per Qmv, e quindi Qp per Qv senza troppo sensibili ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BALISTICA INTERNA – ENERGIA POSSEDUTA – LAVORO MECCANICO – TRINITROTOLUENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIONE (2)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] sostanze che compongono i cibi (circa gr. 0,5); secondo McLester non è opportuna la restrizione del sale al di sotto di 2 grammi al giorno. S'è pensato di sostituire il cloruro di sodio con altri sali: il bromuro, il formiato, il malato di sodio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

TITANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] : si conoscono così l'azoturo TiN, il carburo TiC e il carboazoturo Ti5CN4. Il titanio amorfo assorbe facilmente l'idrogeno: un grammo ne assorbe 407 cmc. Si unisce in lega col ferro e con l'alluminio; con quest'ultimo forma anzi un composto Al3Ti2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] di frequenze. Nel gatto la tensione di contrazione prodotta dalla rapida attivazione ripetitiva di una unità motrice varia da 50 a 100 grammi-peso nei grandi muscoli estensori, e da 10 a 20 nei muscoli più piccoli (v. Devanandan e altri, 1965). La ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] fauna e di forme inferiori di vita, essenziali per la sua fertilità, fonte di crescita di colture agrarie e di foreste. Un grammo di terreno forestale può contenere oltre 1 milione di batteri, 100.000 cellule di lieviti, 50.000 ife o spore di funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] nota con il nome di liquore arsenicale del Peorson del quale si dànno grammi uno per dose e tre nelle 24 ore. Allo stesso gruppo appartengono che subisce gradatamente nell'organismo. Si dà alla dose di grammi 0,10-0,25 al giorno, specialmente per via ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali