• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica [69]
Chimica [45]
Biologia [29]
Medicina [27]
Metrologia [24]
Fisica atomica e molecolare [15]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [15]
Industria [11]
Temi generali [12]

AMMONIO, solfato d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È largamente impiegato come concime chimico azotato e proviene per la maggior parte dall'industria della distillazione del carbon fossile (preparazione del gas illuminante o del coke metallurgico), in [...] impiegati per la completa neutralizzazione, moltiplicato per 0,0049, dà l'acidità in acido solforico. d) Residuo fisso. - Si riscalda un grammo di sostanza gradatamente fino al rosso e in modo da evitare perdite. Si ha un residuo, che si pesa e si ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – SOLFATO DI AMMONIO – COKE METALLURGICO – SCISTI BITUMINOSI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO, solfato d' (2)
Mostra Tutti

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta perenne [...] ottimi diuretici. Rientrano quindi nel gruppo dei farmaci cardiocinetici. Sono usati in medicina: la polvere di scilla (dose: grammi 0,03 fino a 0,30 pro die); la tintura (grammi 1,5 al giorno); l'infuso; l'estratto idroalcoolico (dose massima: 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

meteora

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteora metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] dei gas atmosferici; soltanto le più grandi (massa maggiore di circa 100 grammi) e le più piccole (massa minore di circa un milionesimo di grammo) riescono a raggiungere la superficie terrestre, costituendo, rispettiv., i meteoriti o aeroliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORMONI (dal gr. ὁρμάω "io stimolo"); sinonimi: increti, prodotti di secrezione interna Nicola Pende Gli ormoni (nome creato dal fisiologo inglese E. H. Starling) sono sostanze indispensabili all'equilibrio [...] alcuni amminoacidi derivanti dagli alimenti. Gli ormoni agiscono anche in quantità piccolissime di milionesimi o miliardesimi di grammo. Alcuni, dopo aver agito, vengono eliminati dall'organismo con le urine e altri escreti (v. anche endocrinologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] il pericolo della perniciosità, con la somministrazione di un sale di chinina nella dose per gli adulti di un grammo o di un grammo e mezzo alla fine dell'accesso e della stessa dose prima dell'accesso aspettato, si otterrà certamente la cessazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOOL o spirito di legno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91) Giulio NATTA La produzione dell'alcool [...] principalmente da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno: La reazione è endotermica e assorbe circa 2500 calorie per grammo di carbone gassificato. Tali calorie devono essere fornite per la continuità del processo e a tale scopo in pratica si ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – COKE METALLURGICO – POLIMERIZZAZIONE – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o spirito di legno (3)
Mostra Tutti

URICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

URICO, ACIDO Guido BARGELLINI . - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] urico costituisce una polvere cristallina bianca, senza sapore e senza odore, che si scioglie poco nell'acqua. Per disciogliere un grammo di acido urico occorrono circa 40 litri di acqua a 10°, circa 7 litri alla temperatura del corpo umano, circa 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

PORPORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple) Carlo PIERSANTI Ugo Enrico PAOLI * Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] d'una sostanza colorante rossa, chermes, e indaco. La costituzione chimica della porpora del Murex brandaris fu studiata su un grammo di sostanza pura, ottenuta da più di duemila conchiglie dal Friedländer, che riuscì pure a farne la sintesi. Data la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA (2)
Mostra Tutti

PIROFORICHE, LEGHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROFORICHE, LEGHE Vincenzo Caglioti . Si dicono leghe piroforiche quelle leghe metalliche che, percosse con un corpo duro, come ad esempio un pezzo d'acciaio, dànno scintille. Grazie a questa proprietà, [...] di 5 mm. di lunghezza, e poiché ognuno di questi pezzi può dare scintille 900 volte, si è calcolato che un solo grammo di ferro-certo può sostituire circa 5000 fiammiferi. Anche le leghe di ferro-antimonio col 50% di antimonio trovano impiego per lo ... Leggi Tutto

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] con qualche modifica: le norme consideravano valide tutte le specie ittiche, assegnando per l'intero pescato 1 punto a grammo. Successivamente si è stabilito un coefficiente di cattura da aggiungersi per ogni preda valida (in genere, non inferiore ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali