• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica [69]
Chimica [45]
Biologia [29]
Medicina [27]
Metrologia [24]
Fisica atomica e molecolare [15]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [15]
Industria [11]
Temi generali [12]

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] Se si assume per il vapore l'equazione di stato dei gas perfetti, e si trascura il volume per grammo molecola del liquido rispetto al volume per grammo molecola del gas, si trova che dove p è la pressione del vapore saturo; T la temperatura assoluta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

COLLOIDALI, METALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni [...] può essere di 625 metri quadrati. Poiché il peso del metallo contenuto in questo millimetro cubo è di 5 centomilionesimi di grammo, si vede come la superficie totale dei granuli sia enorme rispetto alla massa del metallo. Questa condizione è la base ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – METALLOPROTEINE – MILLIMETRO CUBO – ARCO VOLTAICO – DISSENTERIA

GUAIACOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACOLO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI . È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] stato di nutrizione. La Farmacopea italiana (1929) registra il guaiacolo (guajacolum) prescrivendone come dosi massime mezzo grammo per volta e due grammi nelle 24 ore, e il carbonato di guaiacolo, noto anche col nome di duotal (guajacolum carbonicum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACOLO (1)
Mostra Tutti

CAMPIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In commercio la parola campione va intesa quale mostra per far conoscere la qualità delle mercanzie. Presso gli antichi collegi corporativi medievali esistevano, ed esistono ancora oggi in parte conservate [...] e misure a Parigi i campioni internazionali di tutte le unità di misura secondo il sistema metrico C. G. S. (centimetro-grammo-secondo) di massa e di energia. Per il campione nei duelli giudiziarî v. duello; per il campione sportivo v. campionato. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ETÀ DEI COMUNI – STATI UNITI – FRUMENTO – CANADA

bilance

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bilance Giuditta Parolini Il giusto peso delle cose Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] (il carico massimo che possono sopportare senza rompersi): le bilance di orefici e farmacisti vanno bene solo per grammi e frazioni di grammo, mentre quelle più robuste arrivano sino a quintali e tonnellate e possono pesare anche TIR con tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

ITTERO o itterizia

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice) Luigi Zoia Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] parte nei processi che preparano la formazione della bilirubina dai detriti dell'emoglobina e 25 grammi d'emoglobina dànno un grammo di bilirubina. La colorazione itterica comincia a manifestarsi quando la concentrazione della bilirubina nel sangue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTERO o itterizia (3)
Mostra Tutti

EMANAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fisica. - S'indicano con questo nome alcune sostanze radioattive, che nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione sono allo stato gassoso (v. radioattività). Le sostanze radioattive sono [...] . L'unità per la misura dell'emanazione è il curie, che è la quantità d'emanazione in equilibrio con un grammo di radio (v. equilibrio); sono suoi sottomultipli il millicurie, il microcurie e il millimicrocurie, rispettivamente un millesimo, un ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ISOLA D'ISCHIA – RADIOATTIVITÀ – TEMPERATURA – MICROCURIE

Restauro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

RESTAURO Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti Restauro di Bruno Zanardi sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] tratti rettilinei. Questa analisi consente di raggiungere sensibilità estremamente elevate, ad esempio dell'ordine di un miliardesimo di grammo per grammo di campione, in quanto l'intensità del fascio di raggi X è superiore di almeno un fattore mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL ON MONUMENTS AND SITES – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di reazione per mantenere attive le reazioni termonucleari è molto piccola, dell’ordine delle decine di grammi (un grammo di deuterio reagendo con un grammo e mezzo di trizio produce circa dieci milioni di volte più energia di quanta ne sia prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] per un'energica agitazione del liquido. In base a questo metodo si misura la durezza in gradi: i gradi francesi esprimono in grammi di carbonato di calcio tutti i sali di calcio e di magnesio contenuti in 100 litri di acqua; i gradi tedeschi indicano ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali