La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...]
73. P.L., 54, col. 1135. G. Cuscito, Cristianesimo antico, pp. 198-201.
74. Ibid., pp. 289-325.
75. Servii Grammatici qui feruntur in Vergilii Bucolica et Georgica commentarii, a cura di Georg Thilo, III, I, Leipzig 1887 (rist. Hildesheim 1961), p ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] così ricco di notizie, sia pur in gran parte fantastiche, sulle scienze della Natura.
2. Coluccio Salutati e la 'grammatica'
Anche Coluccio Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca per poi diffonderla tra i ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] G.B. Pellegrini - A.L. Prosdocimi, La lingua, pp. 429-441.
14. Strabo, 5, 1, 5, 212.
15. Servius, Servii Grammatici qui feruntur in Vergilii Bucolica et Georgica, Georgicon, 1, 262.
16. Luciano Lazzaro, Fons Aponi. Abano e Montegrotto nell'antichità ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , per la prima volta una categoria particolare di "intellettuali", della quale partecipano poeti e letterati, rètori, e grammatici, ma anche pittori e scultori, non più considerati semplici artigiani, proprio mentre l'artigianato si industrializza e ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] un passato di personaggio reale.
L'a. enigmatica. - " L'allegoria, quando comporta una certa oscurità, diventa enigma ", dicevano gli antichi grammatici (Quint. Inst. VIII VI 52). In D. l'a. spesso si fa oscura, ma con diverse gradazioni, di modo che ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] del Barbaro. Lefèvre d'Étaples venendo in Italia non cerca più, difatti, i maestri di lingua latina, i sapienti grammatici della tradizione del Guarini e del Perotti. Vuole conoscere i rappresentanti di un nuovo pensiero: "videndi illectus amore ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] L’espressione ἐν τῷ χάρακι è data così dall’editore; essa è tradotta dagli editori dei testi paralleli in Cedreno e Leone Grammatico come in castra, da Fowden invece come in camp41. Il traduttore in antico slavo ecclesiastico, così come l’editore del ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] dei Tolomei beneficiarono non soltanto scienziati come Erofilo ed Erasistrato ma anche poeti, critici letterari e grammatici. Secondo quanto afferma Filone di Bisanzio, i Tolomei finanziarono anche alcuni studiosi di problemi meccanici, ma ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1889-90 (il vol. II, che tratta la sintassi, è uscito in terza ed. nel 1923 ed è raccomandabile). Fra le grammatiche descrittive dell'ol. mod. cfr. M. J. van der Meer, Grammatik der neuniederl. Gemeinsprache, Heidelberg 1923; E. Kruisinga, A Grammar ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] " delle arti figurative nell'età cristiana, dal Basso Impero in poi. Non biologia, cioè, né sociologia, né, tanto meno, "grammatica storica" sul tipo di quella intravista da A. Riegl e insinuatasi anche nella Storia dell'arte senza nomi d'artisti del ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...