Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] delle artes sermocinales, si intrecci con una simmetrica riflessione che investe l’ambito delle matematiche. Lo stesso iato che grammatici e dialettici ponevano tra veritas in animo e veritas in re, i matematici lo pongono tra una ratio intrinseca ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Renzo Negri
La viva adesione del celebre filosofo (1568-1639) a D. fu eccezionale in quei tempi, e si espresse con giudizi complessivi e particolari e citazioni sparse per quasi [...] poesie, la Poetica nelle due redazioni, italiana - opera giovanile - e latina, e altre tre sezioni della Philosophia rationalis: Grammatica, Rhetorica e Historiographia). Tra i numerosi studi sul C. vedi i seguenti, che toccano il rapporto tra C. e ...
Leggi Tutto
Dall'Ongaro, Francesco
Franco Lanza
Il culto del poeta veneto (Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873) per D. è documentato non solo dall'uso frequente, tra popolaresco e sentenzioso, di elementi lessicali [...] Beatrice: la libertà ". Anche la lingua di D. " vicina alle sorgenti popolari... non passata per la trafila de' grammatici e de' pedanti " potrebbe essere esemplare di quest'ipotetica e velleitaria ars nova.
Bibl. - Studi danteschi del Dall'Ongaro ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] notizia e che trattarono delle monete, le considerarono quasi esclusivamente sotto il riguardo metrologico: così Aristotele, i grammatici alessandrini e Varrone, dei quali però ci rimangono solo frammenti e citazioni raccolte da compilatori e da ...
Leggi Tutto
MENIPPO (Μένιππος, Menippus)
Goffredo Coppola
Scrittore e filosofo greco del sec. III a. C., nativo di Gadara. Schiavo d'origine, di proprietà di un tal Baton di Sinope, e poi scolaro di Metrocle, frequentò [...] i libri Πρὸς τοὺς ϕυσικοὺς καὶ μαϑηματικοὺς καὶ γραμματικούς contro gli studiosi delle cose naturali, della matematica e contro i grammatici, caratterizzano già nel titolo le preferenze di M. per la satira arguta e mordace, e lo avvicinano al più ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] pp. 1023-1240; C. Trabalza, Storia della gramm. ital., Milano 1908, pp. 51-72 e ad Indicem; V. Brunelli, G.F. F. primo grammatico ital., in Atti e mem. della Soc. dalmata di storia patria, II (1927), pp. 5-35; P. Giangiacomi, Storia d'Ancona e guida ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] dizionario della lingua italiana, a cura di S. Battaglia, Torino, UTET.
Belletti, Adriana (1991), Le frasi comparative, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995 ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] e di Cesare Borgia, Bologna 1903, p. 123), ma nel 1501 era già a Fano in qualità di insegnante di grammatica nonché di editore per la tipografia di Girolamo Soncino.
Una serie di circostanze possono avere contribuito al trasferimento dell'A. a ...
Leggi Tutto
rilevare
Andrea Mariani
Il Verbo, Come ‛ levare ', può essere usato come transitivo, neutro assoluto, o intransitivo pronominale; ha generalmente valore intensivo e non iterativo.
Come transitivo mancano [...] ); piuttosto si potrebbe risalire all'altro uso tecnico di r. come termine del linguaggio degli studiosi e dei grammatici: " interpretare i caratteri di una scrittura ", " decifrare ", " compitare e leggere " (e qui il Tommaseo cita, per es., i ...
Leggi Tutto
Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme:
(1) ho comprato del pane
(2) ho incontrato degli amici
Il ➔ sintagma nominale [...] fra delle lenzuola troppo fredde (Melissa P. 2003: 29)
Va notato che queste ultime combinazioni sono sentite dai grammatici come improprie e ridondanti e generalmente sconsigliate.
Si hanno partitivi persino preceduti da di, costrutto possibile nel ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...