GRAMMATICAGENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] alla semantica g.); F. Lo Piparo, Linguaggi, macchine e formalizzazione: sugli aspetti logico-matematici della grammaticagenerativa-trasformazionale di Noam Chomsky, Bologna 1974; la descrizione più ampia della sintassi italiana secondo il modello ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] aspetto della l. matematica (S. Marcus, E. Nicolau, S. Stati), altri ancora, dopo gli sviluppi della teoria delle grammatichegenerative (Z. S. Harris, N. A. Chomsky, S. K. Saumjan), oppongono alla l. matematica propriamente detta, facendo rientrare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] -filologici grazie alla quale si elaborarono grammatiche e dizionari e vennero enunciati, su I. Voronca, B. Fundoianu, Urmuz. La prosa attesta anche la presenza di generi più attuali. È il caso del romanzo di introspezione psicologica di H. Papadat ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] queste conoscenze innate si realizzano in lingue specifiche come il cinese o il francese. Agli albori della grammaticagenerativa la ricerca dei caratteri universali si sviluppava intorno al concetto di un'intersezione universale.
Quando le enormi ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] , Anna (1983), Lo status dei pronomi d- e la ricostruzione nella ‘dislocazione a sinistra’ in tedesco, «Rivista di grammaticagenerativa» 8, pp. 111-125.
Casielles-Suárez, Eugenia (2003), Left-dislocated structures in Spanish, «Hispania» 86, pp. 326 ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] le chiome»).
2. 5 Nominativi assoluti
Con quest’espressione le grammatiche indicano l’unione di un nome e di un aggettivo o Verner (1996), The syntax of past participles. A generative study of nonfinite constructions in ancient and modern Italian, ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...