Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] da lessemi appartenenti ad altre classi grammaticali: avverbi, aggettivi, participi (durante, rasente, ecc.; vedi oltre; ➔ grammaticalizzazione).
Come si è detto, la grammatica tradizionale suddivide le preposizioni in tre gruppi: (a) preposizioni ...
Leggi Tutto
Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] di farlo. Ciò è indice di una minore coesione interna del complesso verbale o, in altre parole, di una minore grammaticalizzazione della perifrasi, come si evince dal confronto della costruzione in (7 c). con gli esempi precedentemente discussi in (4 ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] 57-66).
Nella perifrasi avere ha progressivamente assunto il ruolo di marca flessionale, per un processo di ➔ grammaticalizzazione. In italiano tale processo ha determinato una serie di cambiamenti fonetici: molto frequente è la sincope della vocale ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] ipotetico o concessivo. Da un punto di vista diacronico molte preposizioni o connettivi nascono proprio dalla grammaticalizzazione di participi assoluti (durante, eccetto, nonostante; cfr. anche fr. cependant, ingl. notwithstanding).
2. 2 Gerundi ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] Inoltre, in diacronia, il passaggio dal valore comitativo a quello di pura congiunzione costituisce un percorso di ➔ grammaticalizzazione ampiamente attestato.
L’italiano, nella sua varietà standard e nelle varietà orientate ai poli formale e colto ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] di costrutti morfo-sintattici, concepiti come il risultato dei requisiti di iconicità e non-arbitrarietà (grammaticalizzazione). La grammatica relazionale (Studies in relational grammar, 1983; Studies in relational grammar, 1984) costituisce un ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] interrogativo (qualis) e da un pronome interrogativo e indefinito (quid); oppure i cambi di categoria dovuti a ➔ grammaticalizzazione di lessemi latini o già italiani, come la preposizione durante (< participio presente) o l’avverbio di negazione ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] dimenticare che il futuro italiano, e romanzo più in generale, rappresenta l’esito di un processo di ➔ grammaticalizzazione: il futuro sintetico del latino classico, del tipo laudabo, è sostituito nel latino volgare dalla perifrasi infinito + habeo ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] Viene quindi ‘creata’ una nuova lingua di uso sussidiario, attraverso processi di semplificazione e di (ri)grammaticalizzazione, a partire da materiale lessicale tratto prevalentemente dalla lingua più importante nella situazione, solitamente di tipo ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] della lingua italiana. Linguistica generale e Storia della linguistica), pp. 865-875.
Lorenzetti, Luca (2002), Sulla grammaticalizzazione di “dice” nell’italiano parlato, in Roma et Romania. Festschrift für Gerhard Ernst zum 65. Geburtstag, hrsg ...
Leggi Tutto
grammaticalizzazione
grammaticaliżżazióne s. f. [der. di grammaticalizzare]. – In linguistica, l’impiego di un elemento lessicale in funzione di elemento grammaticale; o anche il fenomeno per cui un elemento lessicale, dotato di un suo contenuto...
grammaticalizzare
grammaticaliżżare v. tr. [der. di grammaticale]. – In linguistica, rendere grammaticale, cioè dare a un termine o elemento lessicale carattere e funzione di elemento grammaticale; nell’intr. pron., grammaticalizzarsi, riferito...