LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] L. Bonomi, il L. durante la permanenza a Delen redasse il catechismo e il dizionario corredato da una piccola grammatica e da esemplificazioni di dialoghi; tale permanenza coincise con gli anni della siccità e della carestia che investirono l'Africa ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] nell’istruzione, sostenendo l’apertura di «una gratuita quotidiana scuola di leggere, e scrivere, di aritmetica, di grammatica italiana, carteggio in lettere commerciali, e di caligrafia» (Calcagno, 1834, p. 91). Nei seminari volle qualificati ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] costanti ed amorose giungendo ad assumersi le spese dell'insegnamento della teologia morale in aggiunta alle discipline tradizionali (grammatica, musica e canto, liturgia); "si pagheranno Ducati 60 all'anno ad un Ecclesiastico che abbia abilità di ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] italiana del tempo. Vediamo così esaltata l'esemplare castità di "Martinus" (p. 95) che, nel secolo, era stato maestro di grammatica ed aveva avuto, tra i suoi scolari, non solo uomini ma anche donne; o l'umiltà di "Iohannes Tempus de Paganutiis ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] sive titulorum, ricordato nella prefazione del De orthographia, e scritto a Vivario in data ignota. Un Codex de grammatica, un codice contenente opere di grammatica, è ricordato in Inst., 2, 1, 3, pp. 96 s. Mynors: il suo contenuto viene elencato in ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] il G. ritirò il volume dal commercio e decise di dare un più solido fondamento alla sua preparazione, iniziando dalle basi, dalla grammatica di B. Puoti, e passando poi allo studio dei classici e delle lingue. Così, poco a poco, le sue ricerche si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Carlo Maiello. Con la nuova "ratio studiorum" (Constitutiones, pp. 39-71) riordinò gli studi con cattedre stabili di grammatica, umanità e retorica, latino, greco (che affidò a G. B. Capasso, fratello del noto Niccolò), ebraico, filosofia, diritto ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] che egli muoveva alle scuole italiane e in particolare alle scuole gesuitiche di ogni grado, dall'insegnamento della grammatica e dell'eloquenza a quello della filosofia e della teologia (vedi il Libellus apologeticus ad clarissimum virum Dominicum ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] di metodo per l'istruzione dei sordomuti nell'ottobre 1846, II [1846], pp. 562 ss., 580 ss.; Osservazioni sull'insegnamento della grammatica del p. Assarotti, III [1847], pp. 32 ss., 481 ss., 609 ss.), mentre più stretti si facevano i suoi rapporti d ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] contribuì con uno sborso cospicuo di fondi personali alla costruzione del seminario fiorentino che, con le cinque cattedre di grammatica, retorica, filosofia, teologia morale e dogmatica, costituì nel progetto di riforma del clero non solo un punto d ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...