L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] e preoccupanti ricerche (per es. Voghera et al. 2005).
Deon, Valter (2009), Ancora l’analisi logica?, in Lingua e grammatica. Teorie e prospettive didattiche, a cura di P. Baratter & S. Dallabrida, Milano, Franco Angeli, pp. 79-95.
Dubois ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] 25) introduce per gli indefiniti certo, tale e altro, insieme con gli indefiniti stesso e medesimo, che le grammatiche tradizionalmente annoverano tra i dimostrativi (cfr. Serianni 1988: 285, che li chiama «dimostrativi di identità»), l’etichetta di ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] Lessi, priore di S. Andrea a Rovezzano, cultore di lettere greche e latine e amico di G. Lami, lo istruì nella grammatica e nella storia; apprese la filosofia dall'abate Bonamici della badia fiorentina e il greco dal proposto A.M. Ricci, professore ...
Leggi Tutto
EGLI / LUI
I pronomi ➔personali soggetto di 3a persona sono:
– egli, lui ed esso per il singolare maschile;
– ella, lei ed essa per il singolare femminile;
– loro, essi/esse per il plurale.
Tra questi, [...]
L’uso di lui, lei e loro come pronomi soggetto è stato a lungo sanzionato dai grammatici del passato e oggetto di dibattito nella storia della grammatica italiana fin dal Cinquecento. Oggi non vi sono più dubbi sull’accettabilità di queste forme. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, opposto quindi a ‘condizionato’, ‘dipendente’, e non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui.
Connesso a questo significato [...] l’a. come ciò che è sottratto alle vicende del divenire, come realtà compiuta nella sua perfezione.
Linguistica
In grammatica, si dice a. la costruzione che è formalmente isolata nel periodo, non ricollegandosi al resto né per mezzo di congiunzioni ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] che «l’una e l’altra di queste parti empié maravigliosamente».
Il libro III riesce abilmente a stipare tutta la grammatica del volgare nelle battute di un dialogo. La trattazione ne risulta il più possibile detecnicizzata: gli schemi grammaticali non ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Orientalista, nato a Torino l'8 settembre 1892. Entrato nella carriera coloniale, fu direttore generale degli affari politici al ministero dell'Africa Italiana, e poi direttore [...] indiana, in Annali lateranensi, 1946; Antologia della mistica arabo-persiana, Bari 1950, ecc.) ed africanistica (Raccolta di qeně, Parigi 1935; Grammatica della lingua galla, Roma 1939; Manuale di sidamo, ivi 1940; Il somalo della Somalia, ivi 1955). ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] presso un cugino della moglie, parroco di Capezzana, nei dintorni di Prato, dal quale il ragazzino imparò i primi principi di grammatica latina. Trascorso un anno, tornò a Pistoia.
Nel frattempo il padre si era rovinato nel patrimonio per una grossa ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] , analisi e storia della lingua italiana, Torino, Loescher (1a ed. 1984).
Salvi, Giampaolo (1988), La frase semplice, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] docenza di storia comparata delle lingue classiche e neolatine presso l’Università di Torino, divenne nel 1892 incaricato di grammatica comparata e di lingua tedesca all’Istituto di studi superiori di Firenze. L’anno dopo riuscì primo nel concorso ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...