• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
547 risultati
Tutti i risultati [3511]
Letteratura [547]
Biografie [1305]
Lingua [876]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] ai ceti medio-alti. Il C. seguì invece privatamente, sotto la guida di alcuni religiosi, i corsi detti allora di grammatica e di umanità, mentre il padre gli fornì elementi di matematica e di lingua francese; su queste basi studiò attivamente, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARANI, Elio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAGLIARANI, Elio Alessandra Briganti Poeta, critico teatrale, nato il 25 maggio 1927 a Viserba. Nel 1951 si è laureato in scienze politiche a Padova e successivamente ha insegnato a Milano nelle scuole [...] è critico teatrale di Paese Sera. Ha collaborato e collabora a numerose riviste italiane e straniere tra cui Grammatica, Il Caffè, Il Menabò, Letteratura, Nuova Corrente, Nuovi Argomenti, Officina, Rendiconti, ecc. Ha partecipato alle vicende della ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – GRUPPO 63 – ERMETISMO – MENABÒ – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti

ABREU, João Capistrano de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, critico, filologo e geografo brasiliano, nato a Maranguape (Ceará), il 23 ottobre 1853, morto a Rio de Janeiro il 13 settembre 1927. Studiò soprattutto il periodo delle origini della letteratura [...] Brasile. Opere principali: O Descobrimento do Brasil, 1883; Capítulos de Historia Colonial, 1907; Rã-txa-ni-ku-î, grammatica e vocaboli caxìnauàs, 1914; Ensaios e Estudos (critica e storia), pubblicato postumo, 1932, dalla società di studî storici a ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE – CEARÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABREU, João Capistrano de (1)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] The printing of Greek in the 15th century, Oxford 1900, ad ind.; C. Scaccia Scarafoni, La più antica edizione della Grammatica latina di A. M. finora sconosciuta ai bibliografi, in Miscellanea bibliografica in memoria di Tommaso Accurti, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Žirmunskij, Victor Maksimovič

Enciclopedia on line

Critico letterario (Pietroburgo 1891 - Leningrado 1971), uno dei rappresentanti più eminenti della scuola formalistica russa. Si è occupato di letteratura comparata (Nemeckij romantizm i sovremennaja mistika [...] teorii literatury "Questioni di teoria letteraria", 1928). Contemporaneamente a una Sravnitel´naja grammatika germanskich jazykov ("Grammatica comparativa delle lingue germaniche", 4 voll., 1962-66, in collab. con altri), aveva pubblicato Vvedenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO

GALANTI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Carmine Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] a studiare nel seminario di Ripatransone, dove ebbe tra i docenti mons. G.B. Mascaretti (teologia), L. Sciotti (grammatica) e F. Pierazzoli (retorica), con risultati così soddisfacenti che, appena ventenne, si vide affidare le cattedre di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SAN PIETRO IN CARIANO – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – FRACASSETTI

GIGLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giacinto Filippo Crucitti Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] di S. Marco e abitò sin dall'infanzia alle Botteghe Oscure, vicino alla chiesa dei Polacchi. Frequentò le classi di grammatica, di umanità e di retorica del Collegio romano, distinguendosi come uno degli allievi più diligenti e brillanti. Dall'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – ODOARDO FARNESE – CAMILLO ASTALLI – COLLEGIO ROMANO – IN UTROQUE IURE

DELLA CASA, Tedaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Tedaldo Giancarlo Casnati Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] S. Francesco, alla cui ricca biblioteca senz'altro attinse per i suoi studi, ed allo "Studium" e particolarmente alla cattedra di grammatica retta da Francesco da Buti. In quello stesso 1371, a Pisa, il D. acquistò le Etymologiae di Isidoro "a quodam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] , dal 1769, presso il seminario di Nola, uno dei migliori del Regno, ove rimase tre anni e frequentò i corsi di grammatica, retorica e letteratura greca. Nel 1771 chiese al vescovo di Lecce la prima tonsura, ottenuta probabilmente in dicembre, ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e il Gelli, in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 34-41; G. G. Ferrero, Dante e i grammatici dalla prima metà del Cinquecento, in Giorn. stor. d. letter. ital., CV (1935), pp. 1-15. Per il Petrarca, e anzitutto per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali