Più che di “tecnica della grammatica italiana”, si può parlare di una convenzione grafica. L’abbreviazione AA.VV., in particolare, si diffuse in Italia a partire dagli anni Settanta del Novecento, come [...] corrispettivo dell’inglese VV.AA. (Various Auth ...
Leggi Tutto
La grammatica ci dice che il sostantivo tecnico è regolarmente flessibile al femminile, come nel caso di addetto/addetta, impiegato/impiegata, funzionario/funzionaria. Anche architetta è nome (di mestiere) [...] regolarmente formato. ...
Leggi Tutto
Al nostro gentile, assiduo e attento lettore, da tempo studioso della grammatica italiana e compulsatore critico delle opere nazionali di lessicografia, ci sentiamo di dare ragione. Come sanno bene soprattutto [...] gli studenti di italiano L2, il plurale ...
Leggi Tutto
Un nostro attento e determinato lettore, esperto di fatti di grammatica, ci segnala l’attacco della voce intravedere presente nel Vocabolario Treccani.it Nulla da obiettare sullo smontaggio etimologico-sintattico. [...] Il sostegno del DOP è importante, s ...
Leggi Tutto
Chiediamo scusa per la risposta ritardata. È giusto pensare al valore verbale originario di comunicanti, dimostra che in chi analizza i fatti di lingua e di grammatica è sempre viva l’attenzione. Si può [...] dire che vasi comunicanti, nella sua accezione ...
Leggi Tutto
La ‘variante’ intravvedere anche se immortalata nelle opere di scrittori e vincitori di vari premi (Strega) cozza contro la grammatica. Per assurdo (ma non molto), se qualche scrittore un bel mattino si [...] alza e decide di scrivere direzzione, propio, ...
Leggi Tutto
Ci piacerebbe, per curiosità, avere tra le mani i “molti manuali di grammatica” che addirittura “obbligano ad usare il congiuntivo imperfetto o trapassato se nella principale vi è il passato prossimo di [...] un verbo che esprime incertezza”. Speriamo che ...
Leggi Tutto
Non esiste un criterio creato a posteriori (o a priori): non v'è, insomma, una scelta regolamentatrice derivata da un'elaborazione normativa promanata da qualche Ufficio centrale della grammatica italiana, [...] anzi, internazionale, vista la diffusione d ...
Leggi Tutto
Ringraziamo la gentile lettrice per aver colto un elemento critico nel lemma irruento/irruente. La criticità sta nel fatto che, come si scrive nella Grammatica italiana Treccani, Segnalo alla Vostra cortese [...] attenzione l’errore in cui siete incorsi: Esiste solo la forma “irruente”, unica per il maschile v. Irruente o irruento?, «La forma irruento (femminile irruenta), a ...
Leggi Tutto
La scelta dell’articolo determinativo maschile (il/lo; plurale i/gli) davanti a parola straniera non adattata (solitamente un anglicismo) pone da sempre in imbarazzo. La grammatica dei suoni in italiano [...] suggerisce che la w iniziale di web o di works ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...