FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] della loro vita. Ad esempio, fu certamente presente nel luglio 1120 all'elezione del nuovo abate di S. Sofia, Giovanni Grammatico, perché ricorda che "innanzi a tutti noi, gridava di essere indegno di tanto onore, e perciò infelice". Fu anche ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di beni dei gesuiti di consegnarli al governo. Il problema dell'istruzione elementare fu risolto istituendo scuole di grammatica e retorica negli stessi luoghi in cui erano sorte quelle dei gesuiti, utilizzando comunque personale ecclesiastico. Più ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] C. si distinse però anche come protettore della scienza: al suo tempo Treviso ospitò un cospicuo numero di maestri di grammatica, di leggi, di medicina. La protezione accordata ai traffici commerciali tornò a vantaggio della città e dei suoi abitanti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] da parte del cugino Manfredo, come ricorda il commento scritto nel 1461 dal romagnolo Matteo Chiromono, maestro di grammatica e versificatore vissuto alla corte dei Manfredi. Le conseguenze di quell'atto costituiscono lo sfondo dell'episodio inserito ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] questa prospettiva, von Clausewitz, che paragonava la guerra a un camaleonte, capirebbe i conflitti armati di oggi. Se la grammatica dello scontro strategico è immutata, a mutare è solo la forma della guerra: in ultima analisi, il suo carattere ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] diffusione delle forme e tradizione della Scuola poetica siciliana, ibid., pp. 61-92, in partic. p. 88; A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana, I, Introduzione, Bologna 2000, pp. 494-497, 514; R. Coluccia, La tradizione della lirica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] teologia, scienze naturali, liturgia ecc.; H. Henrikinpoika tradusse le Piae Cantiones (1616); E. Petraeus scrisse la prima grammatica finnica (1649). Nel 1640 venne fondata, per iniziativa della regina Cristina di Svezia, l’Accademia (università) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] via del recupero del patrimonio nazionale si mise anche un filologo, Aasen, il quale proprio nel 1848 pubblicò la grammatica e poco dopo il vocabolario del neonorvegese (landsmål), da lui ricostruito sulla base dei dialetti più conservativi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] – con la fondazione della prima scuola, la pubblicazione del primo libro d’istruzione elementare, della prima grammatica ecc. – le premesse della rinascita della propria letteratura, basata sulla lingua popolare ormai lontana da quella letteraria ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] quando il controllo dei p. o non è generalizzato o comunque non è ugualmente efficace nei diversi settori.
Linguistica
In grammatica, complemento di p., il complemento che esprime il p. di acquisto o di vendita di qualche cosa: in italiano, quando ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...