• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [3511]
Storia [185]
Biografie [1305]
Lingua [876]
Letteratura [547]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

dimostrativo

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, aggettivo d., pronome d., l’aggettivo o il pronome con il quale il parlante fa riferimento a un essere o a un oggetto, determinandone la collocazione spaziale o temporale. [...] In italiano, il d. indica la vicinanza (temporale o spaziale) a chi parla (questo) o a chi ascolta (codesto), o la lontananza da ambedue (quello), o anche la maggiore o minore vicinanza (questo contrapposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MILITARIA – NUCLEARE
TAGS: PSICOLOGIA

trivio

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, denominazione complessiva delle tre arti liberali: grammatica, dialettica, retorica, considerate artes sermocinales a distinzione dalle artes reales comprese nel quadrivio (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTI LIBERALI – DIALETTICA – GRAMMATICA – QUADRIVIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trivio (1)
Mostra Tutti

Jolly, Julius

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Heidelberg 1849 - Würzburg 1932), prof. di sanscrito e di grammatica comparata indoeuropea all'univ. di Würzburg. Ha lasciato monografie sul diritto e sulla medicina indiana, edizioni [...] critiche di testi sanscriti concernenti le dottrine giuridiche e politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – INDIANISTA – SANSCRITO – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jolly, Julius (1)
Mostra Tutti

Serdonati, Francesco

Enciclopedia on line

Poligrafo (n. Làmole, Firenze, 1540 - m. forse Roma dopo il 1602); insegnante di grammatica e umanità a Firenze, sembra si sia trasferito nel 1602 circa a Roma; scrisse degli argomenti più varî: De' fatti [...] de' Romani; Vita di Innocenzo VIII (pubbl. 1829); Costumi de' Turchi e modo di guerreggiarli (pubbl. 1853); Vite di donne illustri (1596); ecc.; pubblicò varie traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serdonati, Francesco (1)
Mostra Tutti

questionista

Enciclopedia on line

Nelle università medievali, studente che aveva il compito di rispondere alle questioni poste nelle dispute di grammatica e di logica, come grado successivo a quello di sofista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOFISTA

CAMERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERONI, Carlo Sergio Cella Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] anni, dal 1836 al '48, da cappellano dell'Ospedale Maggiore di Milano, acquistandosi larghe simpatie. Sostenitore dell'utilità delle ferrovie, si batté per la realizzazione della linea Milano-Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

quadrivio

Dizionario di Storia (2011)

quadrivio Nel Medioevo, termine che indica le quattro arti liberali (aritmetica, musica, geometria, astronomia), complementari alle arti del trivio (grammatica, dialettica, retorica), che costituivano [...] il grado preparatorio. Il termine q. in questa accezione compare per la prima volta in Boezio; si diffuse dal sec. 9°, quando le arti liberali divennero la base dell’insegnamento scolastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrivio (2)
Mostra Tutti

MARINO DA EBOLI

Federiciana (2005)

MARINO DA EBOLI Discendente da una nobile famiglia capuana, nacque nel primo decennio del XII secolo. Dopo gli studi di grammatica, di retorica e di teologia, svolti probabilmente a Napoli, divenne uno [...] dei più stretti collaboratori dell'imperatore Federico II. Nel 1239 fu podestà imperiale di Modena. Nel 1240 fu nominato vicario imperiale in Romagna e dall'anno successivo rivestì lo stesso ufficio in ... Leggi Tutto

Rolandino da Padova

Enciclopedia on line

Cronista (n. 1200 - m. 1276), figlio di notaio. Dopo aver studiato a Bologna, alla scuola del fiorentino Boncompagno, fu maestro di grammatica e retorica nello studio di Padova e notaio del comune. Scrisse [...] la Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, riguardante il periodo compreso tra la fine del sec. 12º e il 1262, dove, con amore per la libertà comunale e fede nella giustizia divina, ma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolandino da Padova (2)
Mostra Tutti

VERRIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRIO Flacco (Verrius Flaccus) Marco Galdi Figlio di liberto, visse sotto Augusto e Tiberio e fu uno dei più rinomati maestri di grammatica. Augusto gli affidò l'istruzione dei nipoti Gaio e Lucio. [...] Tenne lezione nel palazzo imperiale. Fu anche filologo e scrisse molte opere con le quali mirava a illustrare l'origine e il significato di antiche istituzioni: così si occupò dei Saturnali, degli Etruschi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRIO Flacco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali