BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] di lingua toscana (1736) affidata a Domenico M. Manni, con l'introduzione, a sue spese, di un professore di grammatica e, in generale, con la scelta oculata degli insegnanti; nel 1739 fondò nel seminario l'Accademia degli Industriosi. Fra gli ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] , I, Lipsiae 1885, n. 4669). Infatti l'autore della biografia in prosa doveva poi affermare che A. "in arte grammatica et dialectica extitit peritus" (Bardonis Vita Anselmi, cap. II, p. 13);e Gregorio VII riscontrò in lui "tantam divinarum litterarum ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] notevole parte della continuazione del Chronicon Casinense di Leone Marsicano.
Dalla sua operosità cassinese di maestro di grammatica e retorica, di scrittore di opere sulle più varie materie (dogmatica, agiografia, musica, ecc.), di compositore di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] alla prima metà del XVIII secolo, nell’ambito dell’avvio del processo di beatificazione) attesta i primi studi di Pietro – in grammatica e filosofia – a Mogliano e a Fermo, poi il trasferimento, per il triennio 1457-1460, allo Studium di Perugia dove ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] cristianamente e moralmente, impartendo loro anche una certa istruzione culturale (leggere, scrivere, fondamenti di aritmetica e grammatica, e poi storia, geografia e lingue a richiesta dei genitori) e avviandole ai lavori manuali femminili. Nel ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] economiche e opposizioni locali non riuscì a edificare un seminario, pagò di persona i docenti necessari per insegnare grammatica, retorica e filosofia ai religiosi ed egli stesso tenne gli insegnamenti di teologia e canto gregoriano.
Promosse ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] ottenere preventivamente l'assenso regio per il suo impianto. Nell'isola si occupò inoltre di far comporre una grammatica italiana per la Sardegna, pubblicata nel 1726. Nel settembre del 1728 divenne padre provinciale di Milano (provincia che ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] senso di Petech, e di G. Tucci, Italia e Oriente, p. 204), in quanto, padrone della lingua, senza aiuto di grammatica e di dizionari, riuscì a penetrare nei segreti più reconditi e più astrusi della filosofia mahayanica, trasportata dall'India nel ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] il F. esponeva un ambizioso programma pastorale che prevedeva l'istituzione a Bosa del seminario e di un lettore di grammatica, l'obbligo della residenza per i beneficiati, il restauro della cattedrale e la creazione di un archivio diocesano.
Questi ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] medesima fonte si ottengono notizie anche in merito alla sua formazione culturale: si dice infatti che egli avesse studiato grammatica e logica. Qualche anno più tardi, nel febbraio 1343, Stefano presentò una seconda supplica per una prebenda nella ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...