Come si scrive nella Grammatica Treccani, «l’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono [...] per effetto della flessione: il genere ( ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di un complemento di limitazione: «il complemento di limitazione indica entro quali limiti o in quale ambito è valido ciò che la frase afferma. È introdotto dalle preposizioni di, in, [...] per, a» (La grammatica italiana, in Treccani.it, ...
Leggi Tutto
Nell'interrogativa indiretta (introdotta da che cosa) l'alternativa tra congiuntivo e l'indicativo è descritta nel seguente modo da Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di [...] A. Castelvecchi): «[...] i due modi fondamental ...
Leggi Tutto
Va tutto bene: «Il trapassato prossimo può essere adoperato senza riferimento ad altri tempi passati: e in tal caso la nozione di anteriorità si evince quasi sempre dal contesto» (Luca Serianni, grammatica [...] Italiano, scritta con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
«Gli per loro non può certo dirsi errore», scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (scritta con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), cap. VII, par. 38, in quanto è largamente attestato [...] in tutti i secoli della storia della nostra li ...
Leggi Tutto
La grammatica non fa sconti: tu è il pronome personale di seconda persona singolare utilizzato quando il pronome è soggetto (tu non hai capito niente) o come elemento vocativo (o tu bel fiore di questa [...] terra...); te è il pronome personale di seconda ...
Leggi Tutto
La concordanza a norma di grammatica è senza dubbio la prima. Il soggetto non è riconducibile a: è, e basta, pluralità. Ciò detto, un'ampia tradizione scritta, anche letteraria, ripetuta da usi moderni, [...] porta, in questo caso (soggetto di tipo collet ...
Leggi Tutto
Nel caso di sigle e acronimi maschili comincianti con una consonante, si registra una notevole oscillazione negli usi, alla quale la grammatica, intesa come norma, fa fatica a stare dietro. In questi casi, [...] senza troppa soddisfazione per i grammatici ...
Leggi Tutto
La grammatica in senso stretto, qui, mostra un punto cieco della comunicazione, per uscire dal quale dobbiamo capire la pragmatica della conversazione, ossia l'efficacia comunicativa degli enunciati in [...] base alle relazioni tra gli interlocutori. In s ...
Leggi Tutto
Siamo nel campo delle cosiddette concordanze a senso, molto frequenti (erano normali nell'italiano delle origini, anche letterario). Vediamo che cosa dice la Grammatica in Treccani.it: «Si definisce concordanza [...] a senso quella in cui ci si allontana ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...