• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
876 risultati
Tutti i risultati [3511]
Lingua [876]
Biografie [1305]
Letteratura [547]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] corrette, benché a volte un po' artificiali, mentre quelle della colonna in sumerico molto spesso non seguono le norme della grammatica sumerica così come la si può dedurre da altri corpora testuali. Si pone così il problema di come valutare questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

esperanto

Enciclopedia on line

Lingua internazionale pianificata, ideata dal medico polacco L.L. Zamenhof (che pubblicò la prima grammatica nel 1887), la più diffusa tra le lingue ausiliarie. La grammatica dell’e. è caratterizzata [...] da una notevole semplicità, e il principio fondamentale posto a base della forma e del significato delle radici è quello della massima internazionalità. Una serie determinata di prefissi e suffissi permette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE AGGLUTINANTI – ROTTERDAM – POLACCO – UNESCO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperanto (2)
Mostra Tutti

Aasen, Ivar

Enciclopedia on line

Aasen, Ivar Naturalista e glottologo norvegese (Volda 1813 - Oslo 1896), contribuì con i suoi studi filologici ("Grammatica della lingua popolare norvegese") alla rinascita nazionale, aprendo una polemica linguistica [...] dell'indipendenza dalla Danimarca è del 1814) egli contribuì così con i suoi studi filologici, culminanti nella "Grammatica della lingua popolare norvegese" (Det norske Folkesprogs Grammatik, 1848; nuova ed. del 1864 col titolo: Norsk Grammatik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – NORVEGIA – MEDIOEVO – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aasen, Ivar (1)
Mostra Tutti

Claius, Iohannes

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del grammatico Johann Klaj (Herzberg, Cottbus, 1535 - Bendeleben, Halle, 1592); importante per la grammatica e la metrica tedesca è la sua Grammatica Germanicae linguae (1578). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Álvares, Manoel

Enciclopedia on line

Álvares, Manoel Gesuita portoghese (Ribeira Brava, Madera, 1526 - Évora 1583), rettore di collegi, noto soprattutto per una grammatica latina (De institutione grammatica libri tres, 1572) che ebbe più di quattrocento [...] edizioni e numerose versioni: la Ratio studiorum la prescrisse come testo di scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – GESUITA – MADERA

Ungnad, Arthur

Enciclopedia on line

Orientalista (Magdeburgo 1879 - Falkensee, Brandeburgo, 1945), prof. a Breslavia (1921-30). Si occupò di grammatica accadica ed ebraica e dedicò studî al codice di Ḥammurabi. La sua opera più nota è una [...] Syrische Grammatik (2a ed., 1932). Morì suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – MAGDEBURGO – BRESLAVIA

Opillo, Aurelio

Enciclopedia on line

Filologo romano (2º-1º sec. a. C.); liberto di un epicureo, insegnò filosofia, retorica, grammatica e seguì Publio Rutilio Rufo nel suo esilio a Smirne. Pare si occupasse specialmente del significato delle [...] parole. Studiò anche la questione dell'autenticità delle commedie plautine. Scrisse un Pinax e 9 libri di Musae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO RUTILIO RUFO – EPICUREO – RETORICA – LIBERTO – SMIRNE

Stieber, Zdzisław

Enciclopedia on line

Linguista polacco (Szczakowa 1903 - Varsavia 1980). Ha indagato su problemi di dialettologia e di grammatica comparata delle lingue slave. Tra le opere vanno ricordate: Sposoby powstawania słowiańskich [...] gwar przejściowych ("Modi di formazione dei dialetti slavi di transizione", 1938); Zarys dialektologii języków zachodnio-słowiańskich z wyborem tekstów gwarowych ("Profilo di dialettologia delle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – VARSAVIA – POLACCO

Vèrrio Flacco

Enciclopedia on line

Vèrrio Flacco Grammatico romano, forse di Preneste, vissuto nel periodo augusteo (morì sotto Tiberio). Famoso maestro di grammatica, curò l'educazione dei nipoti di Augusto, Gaio e Lucio. Della sua vasta opera glossografica, [...] De verborum significatione, si ha un compendio lacunoso, in 20 libri, di Sesto Pompeo Festo. Si hanno frammenti dei Fasti Praenestini, calendario inciso in marmo ed esposto nel foro di Preneste. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO FESTO – SATURNALI – ETRUSCHI – TIBERIO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrrio Flacco (1)
Mostra Tutti

Khalī´l

Enciclopedia on line

´l Grammatico e filosofo arabo (sec. 8º d. C.); gli sono attribuite la prima sistemazione della grammatica nazionale e la fissazione della metrica e delle prime basi della lessicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOLOGIA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 88
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali