• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
548 risultati
Tutti i risultati [3511]
Letteratura [548]
Biografie [1306]
Lingua [877]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

Puntóni, Vittorio

Enciclopedia on line

Grecista italiano (Pisa 1859 - Roma 1926), prof. nelle univ. di Pisa, Messina e Bologna ove fu anche più volte rettore (dal 1896); socio nazionale dei Lincei (1921), senatore (1922). Si occupò di Esiodo, [...] degli Inni omerici, di mitologia e favolistica, ecc.; autore di un'apprezzata Grammatica della lingua greca (1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNI OMERICI – LINGUA GRECA – MESSINA – BOLOGNA – ESIODO

Fornaciari, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Lucca 1798 - ivi 1858). Fu un purista, ma più temperato di A. Cesari; assai diffusi come testo scolastico i suoi Esempî di bello scrivere (1835). n Il figlio Raffaello (Lucca 1837 - [...] Firenze 1917) pubblicò varî garbati saggi di letteratura italiana, oltre che una Grammatica e una Sintassi dell'uso moderno, opere notevoli, un tempo assai diffuse nelle scuole e ancora oggi di utile consultazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornaciari, Luigi (2)
Mostra Tutti

CONVERSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna) Benjamin G. Kohl Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] venero, cl. di scienze mor. e lett., CVI (1947-48), 2, pp. 221-250; G. Biasuz, G. C. da Ravenna, maestro di grammatica a Belluno, in Archivio stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXV (1954), pp. 37 ss.; D. Kniewald, Ioannes C. de Ravenna, dubrovacki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA D'UNGHERIA – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LEONIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONIO, Vincenzo Debora Vagnoni Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] soprattutto nelle materie umanistiche. Completati gli studi di grammatica, retorica e filosofia, si iscrisse all'Università di Macerata, dove seguì i corsi di teologia e di diritto civile e canonico del giureconsulto G. Carbone, conseguendo la laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco Roberto Ricciardi Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] da Bartolomea Vertumia, di umile famiglia. Il padre, che insegnava grammatica a Quinzano, e "nelle lettere d'humanità portò concetto di eccellente" (Cozzando), fu il suo primo maestro (morì nel 1529). Passato nella vicina Brescia, il C. frequentò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO GAMBARA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – QUINZANO D'OGLIO

CARPANI, Giuseppe Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Giuseppe Enrico Francesco Raco Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] noviziato fu addetto all'insegnamento della grammatica e, in seguito, della retorica nelle scuole del Collegio Romano. Si distingueva in quegli anni come ottimo oratore: suoi sono il Panegirico in lode di S. Maria Maddalena de' Pazzi, detto in Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bolzànio, Urbano

Enciclopedia on line

Umanista (Belluno 1442 - Venezia 1524); la sua famiglia proveniva da Bolzano presso Belluno, donde il soprannome. Minorita, viaggiò a lungo in Grecia; a Firenze insegnò il greco al futuro Leone X. Dopo [...] il 1490 passò a Venezia, dove insegnò greco e collaborò, per l'edizione di testi greci, con A. Manuzio, presso il quale pubblicò nel 1498 una grammatica greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – BELLUNO – BOLZANO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzànio, Urbano (2)
Mostra Tutti

Marani, Diego

Enciclopedia on line

Marani, Diego. – Scrittore italiano (n. Ferrara 1959). Lavora presso la Commissione europea dove si occupa di politica del multilinguismo ed è l’inventore della lingua-gioco Europanto, di cui ha tenuto [...] rubriche su diversi giornali europei. Nel 2000 è uscito il suo primo romanzo Nuova grammatica finlandese, che gli è valso il Premio Grinzane Cavour, a  cui è seguito L’ultimo dei vostiachi (2002, Premio Selezione Campiello). Tra gli altri libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – SOLE 24 ORE – FERRARA

GENTILE RICCIO, Pier Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE RICCIO, Pier Girolamo Fabio Tarzia Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] e quindi a Genova apprese le prime nozioni di grammatica, retorica e poesia, per poi trasferirsi in una data imprecisata a Firenze, ove seguì studi di carattere giuridico. Non si conosce l'anno esatto del suo rientro in patria, che tuttavia coincise, ... Leggi Tutto

Peròtto, Niccolò

Enciclopedia on line

Umanista (Fano 1429 - Sassoferrato 1480). Segretario apostolico nel 1455, arcivescovo di Siponto nel 1458. Sostenne aspre polemiche con P. Bracciolini, D. Calderini e Giorgio da Trebisonda. Molteplice [...] la sua produzione: traduzioni di scrittori greci, tra cui Polibio, trattatelli metrici (De generibus metrorum, 1471), una grammatica latina (Rudimenta grammatices, 1474), tra le migliori dell'Umanesimo, un voluminoso, eruditissimo commento a Marziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – UMANESIMO – POLIBIO – AVIANO – FEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peròtto, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali