GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] di lettere italiane e latine in Zante). Il G. tradusse inoltre in greco alcune ecloghe di Virgilio e scrisse opere di grammatica greca, una delle quali pubblicata postuma a Malta nel 1853.
Fondata, nel 1824, l'Accademia Ionica di Corfù, F. North ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] era consuetudine di quell'Ordine, l'insegnamento a partire dai gradi più bassi. Il F. fu dunque prima maestro di grammatica a Finale Ligure, Chiavari e Savona, per passare poi alla cattedra di letteratura italiana nel collegio di Savona, e pervenire ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] a vedere il generale all'occasione nel particolare, è una serie variata di esercizi formali, che si possono trarre dalla grammatica e dall'aritmetica, come forse da altre discipline" (ibid., p. 191).
Nei diversi ambiti del suo pensiero pedagogico si ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] IV (1997), pp. 43-53; A. Tafi, Il dramma di un genio. La vita di G. monaco, Arezzo 1997; K. Desmond, Sicut in grammatica: analogical discourse in chapter 15 of G.'s Micrologus, in The Journal of musicology, XVI (1998), pp. 467-493; W. Hirschmann, Das ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] nec non Illyrici populorum, che egli scrisse come prefazione al Dizionario di Gioacchino Stulli. Nel 1808 pubblicava anche una Grammatica della lingua illirica, dedicata al generale Marmont, in cui faceva un tentativo di dare un'ortografia latina più ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] avvenuta quell'anno a Ragusa.
La produzione del F. è quasi tutta centrata su schematici ed elementari manuali di grammatica, a parte il De compositione styliadornandi, manualetto divulgativo di quell'arsdictandi di cui, in verità, il tenore delle sue ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] di metodo per l'istruzione dei sordomuti nell'ottobre 1846, II [1846], pp. 562 ss., 580 ss.; Osservazioni sull'insegnamento della grammatica del p. Assarotti, III [1847], pp. 32 ss., 481 ss., 609 ss.), mentre più stretti si facevano i suoi rapporti d ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] , p. 39). Sulla base di questa esperienza il B. stabilì che nel collegio si impartissero gli insegnamenti di grammatica latina e greca, di "umanità" e di rettorica, logica, filosofia, matematiche, giurisprudenza e arti cavalleresche. Il collegio si ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] français (Milano 1822-23).
A Bergamo Parravicini non dismise la sua attività letteraria: oltre alla composizione di una grammatica logica, andata perduta, Ignazio Cantù ricorda la pubblicazione di discorsi sull’ordine civile dei Romani e sulla loro ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] scrittori latini ordinati secondo l'importanza e le difficoltà del testo; nella seconda le nozioni di filologia, grammatica, geografia, storia e retorica necessarie alla comprensione della latinità; nella terza infine elementi di logica, metafisica ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...