I linguisti dicono che esiste una grammatica della lingua scritta e una grammatica della lingua parlata. La distinzione è reale (anche se le grammatiche scolastiche a stento ne tengono conto), nel senso [...] che una frase come quella che ci è stata propo ...
Leggi Tutto
È corretto. Citando dalla Grammatica italiana della Treccani, versione on line (link): «Esistono alcuni costrutti alternativi per esprimere un’oggettiva: soprattutto in subordinate di secondo grado, si [...] può omettere la congiunzione che, per evitare l ...
Leggi Tutto
In realtà nella stragrande maggioranza delle scuole l'analisi differenziale concreto/astratto (una delle coppie più... astratte della grammatica impartita agli studenti) è ben viva. Pochi – tra gli insegnanti, [...] prima di tutto; ma anche tra gli ex alu ...
Leggi Tutto
Bisogna considerare faticare a + infinito come una struttura logico-sintattica unica, un verbo fraseologico. Che cosa sono i verbi fraseologici? Come si scrive nella Grammatica italiana Treccani, «I verbi [...] fraseologici (detti anche aspettuali) sono v ...
Leggi Tutto
Diciamo che è una risposta senza errori di grammatica ma costruita in modo tale che suona strana. Va detto che sarebbe molto utile capire in quale testo si colloca a frase, perché, a seconda del tipo di [...] parole e frasi che ci sono intorno, il modo di ...
Leggi Tutto
Uno degli elementi distintivi tra i due tipi fondamentali di proposizione relativa è proprio la virgola. Leggiamo nella Grammatica italiana della Treccani, s. C'è bisogno della virgola tra la proposizione [...] principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch relative, proposizioni: «in base al loro significato, le proposizioni relative si disti ...
Leggi Tutto
Come si scrive nella Grammatica italiana (2012) della Treccani, il complemento di denominazione «indica il nome proprio di un luogo, una persona, un mese, un giorno quando è preceduto da nomi generici [...] come città, isola, penisola, regione, comune, re ...
Leggi Tutto
Le regole sono quelle contenute in ciascuna buona grammatica scolastica, ci sembra poco opportuno squadernare due tabelle con le caratteristiche e gli usi del condizionale (quale poi? Presente o composto? [...] E ricordiamoci che si tratta di un modo) e d ...
Leggi Tutto
Quando parliamo di valore mediale recuperiamo una terminologia propria della grammatica delle lingue classiche, nelle quali una forma media esisteva. In italiano, in termini di analisi linguistica, «si [...] dice che l’azione di un verbo ha aspetto, valor ...
Leggi Tutto
Semplicemente, ciò che non viene detto nella definizione di iperonimo e di iponimo si dà per scontato che non sia pertinente. Si parla di parole intese come unità singole o unità lessicali superiori: il secondo caso è esemplificato, per esempio, dal ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...