Quando siamo in presenza dei verbi servili – come ci hanno insegnato a dire a scuola - o modali, come si preferisce dire adesso da parte degli studiosi di grammatica - (potere, dovere, volere, sapere nel [...] senso di 'essere capace, essere in grado'), l ...
Leggi Tutto
Presumendo che al direttore di banca destinatario della missiva elettronica ci si sia rivolti dandogli del lei, senz'altro bisognerà fare salve la grammatica e la cortesia. Va poi osservato che quando [...] il lei di cortesia riferito a un uomo si trasfor ...
Leggi Tutto
Grammatica vorrebbe l’accordo nel genere e nel numero del participio passato visto con i sostantivi seguenti: vista la legge...Si comprende però il dubbio dello scrivente, perché in documenti e provvedimenti [...] amministrativi (per es. protocolli d’inte ...
Leggi Tutto
La coordinazione disgiuntiva introdotta da o non ci dice nulla sulla qualifica dei docenti, ma ci suggerisce l’equivalenza dei termini coordinati. Similmente, nella porzione di testo non virgolettato “di scuola elementare o secondaria”, che segue la ...
Leggi Tutto
Chilometro è la forma principale, kilometro è la variante molto meno usata. La grammatica Italiano di Luca Serianni (garzantina; cap. I, par. 153) dice che nelle sigle di nomi che presentano come primo [...] elemento il formante kilo- la k è corretta (kg, ...
Leggi Tutto
Avreste superato = condizionale passato, forma attivaEssendo ammirato = gerundio presente, forma passivaSarebbero stati condizionati = condizionale passato, forma passivaSarà riconfermato = indicativo futuro, forma passiva Tutti siamo pieni di dubbi ...
Leggi Tutto
Ereditiamo dalla concezione pre-moderna di un sapere uno e indiviso una serie di concetti che discendono, per li rami, dalla filosofia aristotelica e poi dalla scolastica medievale. Per questo, oggi, siamo in imbarazzo nel maneggiare categorie tanto ...
Leggi Tutto
I tempi e i modi della grammatica tradizionale di solito non coincidono con i tempi della grammatica della lingua dell’uso vivo. Succede spesso che certe innovazioni nate dagli usi vivi della lingua prendano [...] piede e attecchiscano fino a farsi a loro ...
Leggi Tutto
Alessandro Frustaci Il soggetto singolare, pur se di valore collettivo, a rigor di norma vuole il predicato concordante per numero (in questo caso è, preceduto da ci presentativo). Però, come spiega Luca [...] Serianni nella sua grammatica Italiano (garzan ...
Leggi Tutto
Nelle proposizioni concessive può comparire il condizionale, nei casi in cui, come scrive la grammatica Italiano (garzantina) di Luca Serianni, «comparirebbe in una frase enunciativa». Per es.: partendo [...] da «si potrebbero fare tante cose», possiamo o ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...