• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1305 risultati
Tutti i risultati [3511]
Biografie [1305]
Lingua [876]
Letteratura [547]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

Giovanni d'Andrea

Enciclopedia on line

Giovanni d'Andrea Giureconsulto canonista (Rifredo, Firenzuola, poco dopo il 1270 - Bologna 1348). Studiò a Bologna prima grammatica, poi teologia, diritto romano e canonico. Dal 1302 alla morte (meno gli anni 1307-09 durante [...] i quali, a causa dell'interdetto che colpì Bologna, insegnò a Padova) tenne la cattedra di diritto canonico a Bologna. Ebbe anche importanti incarichi politici dal comune. Si devono a lui le glosse ordinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – FIRENZUOLA – DECRETALI – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Andrea (2)
Mostra Tutti

BRANDA, Paolo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDA, Paolo Onofrio GG. B. Salinari Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] a Monza, facendo la sua solenne professione il 12 ott. 1727. Seguitò i suoi studi di retorica, filosofia e teologia a Milano e a Pavia. Dal 1735 al 1741 insegnò retorica a Livorno e quindi fu richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vèrrio Flacco

Enciclopedia on line

Vèrrio Flacco Grammatico romano, forse di Preneste, vissuto nel periodo augusteo (morì sotto Tiberio). Famoso maestro di grammatica, curò l'educazione dei nipoti di Augusto, Gaio e Lucio. Della sua vasta opera glossografica, [...] De verborum significatione, si ha un compendio lacunoso, in 20 libri, di Sesto Pompeo Festo. Si hanno frammenti dei Fasti Praenestini, calendario inciso in marmo ed esposto nel foro di Preneste. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO FESTO – SATURNALI – ETRUSCHI – TIBERIO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrrio Flacco (1)
Mostra Tutti

Khalī´l

Enciclopedia on line

´l Grammatico e filosofo arabo (sec. 8º d. C.); gli sono attribuite la prima sistemazione della grammatica nazionale e la fissazione della metrica e delle prime basi della lessicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOLOGIA – ARABO

Windekens, Albert Joris van

Enciclopedia on line

Glottologo britannico (n. Mountain Ash, Inghilterra, 1915 - m. 1989); prof. (1951) a Lovanio di linguistica generale, di grammatica comparata e di grammatica storica greca. Si occupò in particolar modo [...] di tocario, greco, iranico e armeno; da ultimo si volse al problema del cosiddetto pelasgico. Tra le numerose opere: Lexique étymologique des dialectes tokhariens (1941); Morphologie comparée du tokharien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LOVANIO – ARMENO

Ercambèrto

Enciclopedia on line

Vescovo di Frisinga (m. 854) e già abate di Kempten, fu maestro e si occupò di grammatica lasciando due commentarî su Donato minor e maior, ampliandone talvolta il testo e attenendosi principalmente a [...] Prisciano. Come vescovo dettò una lettera contro gli inganni nelle reliquie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCIANO – KEMPTEN

Vopadeva

Enciclopedia on line

Scrittore indiano (seconda metà sec. 13º), poeta di corte del re Mahādeva di Devagiri. Compose una grammatica sanscrita intitolata Mugdhabodha ("Risveglio degli ignoranti"), in cui tenne a modello il grande [...] predecessore Pāṇini, e il Kavikalpadruma ("L'albero che appaga i desiderî dei poeti"), trattazione sulle radici grammaticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITA – MAHĀDEVA

Scròffa, Camillo

Enciclopedia on line

Poeta (n. Vicenza 1526 circa - m. 1565). Studente a Padova, vi conobbe un ridicolo maestro di grammatica, Pietro Fidenzio Giunteo da Montagnana, che nei carmi ai potenti della repubblica si denominava [...] Glottochrysius Petrus Fidentius Juncteus; e a lui S. attribuì la sua Amorosa elegia d'un appassionato pedante al suo amatissimo Camillo (1550 circa), cui aggiunse altri componimenti (sonetti, capitoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNANA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scròffa, Camillo (1)
Mostra Tutti

Albanzani, Donato

Enciclopedia on line

Umanista (Pratovecchio prima del 1328 - Ferrara dopo il 1411); insegnò, fra il 1345 e il 1382, grammatica e retorica a Ravenna e a Venezia; si stabilì quindi a Ferrara, dove fu precettore e dal 1398 referendario [...] di Niccolò III d'Este. Ebbe allievi Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini, e fu amico del Boccaccio (che gli dedicò il Bucolicum carmen), del Petrarca (che gli dedicò il De sui ipsius et multorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO DA PRATOVECCHIO – GIOVANNI MALPAGHINI – COLUCCIO SALUTATI – BOCCACCIO – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanzani, Donato (3)
Mostra Tutti

Trifóne di Alessandria

Enciclopedia on line

Grammatico greco (1º sec. d. C.), figlio di Ammonio contemporaneo di Didimo. Abbiamo frammenti di un'Arte grammatica a lui attribuita e sappiamo di un suo Onomastikon e di un suo scritto sui tropi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICA – DIDIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali