• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Lingua [21]
Comunicazione [7]
Lessicologia e lessicografia [7]
Giornalismo [5]
Grammatica [3]
Musica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]

Emancipazione grammaticale, grammatica ragionata e cambiamento linguistico

Lingua italiana (2022)

In un recente articolo uscito sul Portale Treccani ho messo in discussione i presupposti del cosiddetto “italiano inclusivo”, rifacendomi al concetto di “grammatica ragionata” e “ragionevole”, che merita [...] un approfondimento. Il riferimento è a una tr ... Leggi Tutto

Indicativi negligenti: la grammatica

Lingua italiana (2022)

L’improvvisa accelerazione che ha investito l’italiano nel corso degli ultimi cento anni ha portato via con sé molte paratie grammaticali che per secoli hanno delimitato lo stile curato dello scritto distinguendolo dal resto, perlopiù dalle espressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La grammatica, una scienza intelligente

Lingua italiana (2022)

Questo breve intervento, più che una recensione del volume Didattica dell’italiano come lingua prima di Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara e Matteo Viale, pubblicato di recente nella collana «Manuali» del Mulino, vuole essere una rifles ... Leggi Tutto

Riscrivere la grammatica di una civiltà

Lingua italiana (2022)

Trema la notte (Einaudi, 2022), di Nadia Terranova, è un romanzo che cala, nelle faglie della terra, le fratture del sociale e dell’umano: è il 1908, la notte miete centoventimila vittime e, mentre il sottosuolo deruba i sopravvissuti di ogni bene, ... Leggi Tutto

L’analisi del periodo: un gioco da ragazzi?

Lingua italiana (2021)

Nel percorso spiraliforme che accompagna lo studio scolastico della grammatica, il primo incontro con l’analisi del periodo è spesso molto (troppo) precoce. Gli insegnanti, adusi all’idea che la conquista [...] delle competenze di lettura (comprensione) e ... Leggi Tutto

A cosa serve la grammatica delle costruzioni?

Lingua italiana (2020)

La grammatica delle costruzioni: l’ennesima teoria sul linguaggio. Ci serve davvero? Forse alcuni di voi avranno pensato questo leggendo il mio articolo Cos’è la grammatica delle costruzioni? pubblicato [...] su questa rubrica una settimana fa. La rispost ... Leggi Tutto

La grammatica dell'italiano antico e dell'italiano moderno. Bilancio, nuove proposte e prospettive future

Lingua italiana (2020)

La grammatica dell'italiano antico e dell'italiano moderno. Bilancio, nuove proposte e prospettive futureSi terrà a Padova dal 13 al 15 febbraio il convegno “La grammatica dell'italiano antico e dell'italiano [...] moderno. Bilancio, nuove proposte e pros ... Leggi Tutto

La pianta delle pantofole: grammatica con duelli di parole

Lingua italiana (2020)

Arnesi del mestiere Il linguista Tullio De Mauro, nel recensire Grammatica della fantasia (1973), mette in rilievo una caratteristica molto importante di Gianni Rodari: “la serietà e autenticità con cui [...] si è messo allo specchio e si è analizzato; co ... Leggi Tutto

Cos’è la grammatica delle costruzioni?

Lingua italiana (2020)

Come funziona il linguaggio umano? È questo che si chiede ogni linguista generale. Ed è sempre questo che si sono chiesti alcuni grandi linguisti – tra cui Charles Fillmore e Paul Kay – quando hanno cominciato a elaborare, a Berkeley negli anni ’80, ... Leggi Tutto

Che grammatica fa nei manuali di italiano lingua straniera?

Lingua italiana (2020)

La realizzazione di un sillabo grammaticale – termine con cui si designa l’insieme delle strutture grammaticali oggetto di insegnamento in un corso di lingua straniera o anche in un libro di testo – è un’operazione complessa, frutto di una serie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali