Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] un punto di vista di genere, pp. 101-108, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019.Robustelli G., Donne, grammatica e media, Roma, GiULiA Giornaliste, 2014.Saccà, F. (ed.), Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] italiani, Lingua italiana, Treccani.it.Serianni, L., e Antonelli, G., Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Torino, Mondadori, 2011.Zingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana / di Nicola Zingarelli, a cura ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] per il rotto della cuffia. Ci aspetta fuori, ci aspetta altrove. Dove ci aspetta? Riferimenti bibliograficiColussi, D., Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2007.Colussi, D., Stili della critica ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] .Casertano, G., Platone e il mare, Pistoia, Petite Plaisance, 2023.D’Agostino B., I pericoli del mare. Spunti per una grammatica dell’immaginario visuale in Modi e funzioni del racconto mitico nella ceramica greca, italiota ed etrusca dal VI al IV ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] nella scuola, dove la lingua è stata in prevalenza percepita come autorevole solo se trovava spazio nei dizionari. Si studiava la grammatica, certo, ma senza fare riferimento al fatto che la lingua sia un sistema complesso; in alcuni casi, nemmeno si ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] al linguaggio in quanto, come questo, possiede vocaboli (i prodotti e gli ingredienti), usati secondo le regole di una grammatica (ricette) e di una sintassi (menu), fino alla retorica dei riti conviviali, il tutto con trasmissione di valori ...
Leggi Tutto
La divisione in sillabe è la seguente: a-iù-to. La vocale a fa sillaba a sé, separata dal dittongo ascendente iu.Sulla divisione in sillabe, si legga Sillabe, divisione in nella Grammatica italiana Treccani.it ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] gaddiano – oltre ai dialetti, alle lingue classiche e moderne, ai letterarismi, ai linguaggi settoriali e gergali, ai poeticismi, alle rietimologizzazioni, alle neoconiazioni non meno semantiche che lessicali ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] A proposito di linguistica testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica del testo da far vivere a scuolaGli studenti universitari e la difficoltà di creare testi complessiIrretiti dal testo ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] può che accettarle, dato che sono entrate nell’uso dei parlanti cólti più autorevoli. Gli strumenti del grammatico, dunque, non sono soltanto le grammatiche e i dizionari, bensì anche i libri d’autore, magari quelli presenti in un motore di ricerca ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...