Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] testimoniare il guaio che si trova nel petto – «immondizia, buttare, bisogna. Tutto: dimenticare» in un apparente regredire della grammatica che in realtà è solo purissima difesa: si rimanda a studi solidi sul lessico dell’infanzia post trauma, ma ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] ., Vocabolario etimologico della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Pisani, V., Glottologia indoeuropea. Manuale di grammatica comparata delle lingue indoeuropee, Torino, Rosenberg & Sellier, 1949.Ravenna, M., Odiare, Bologna, Il Mulino, 2009 ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Pisani, V., Glottologia indoeuropea. Manuale di grammatica comparata delle lingue indoeuropee, Parigi, Rosemberg & Sellier, 1949.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] prefazione di Giovanni Ruffino, Palermo, Palermo University Press, 2024, pp. 143-165. Dottoranda in Studi umanistici nell’Università di Palermo e dal 2023 membro del comitato scientifico-editoriale del ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Pinelloprefazione di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024 Spicca in questo interessante lavoro collettaneo il saggio in cui Morena Rosato traccia le linee essenziali della sua tesi di ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Statuto dell’Ente, ha approvato una rettifica superando la precedente grafia Roccadaspide, «in corretta osservanza delle regole della grammatica italiana» e come risulta dall’antico Statuto datato 1773. Inoltre Galatro-Rc, seguendo una moda di cui s ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] fu maestro e nella teoria e nella pratica. Da un lato, come in Italiani scritti (2003), seppe riconoscere il ruolo della grammatica nella sua dimensione testuale. Dall’altro, si sforzò di fornire un metodo e dei modelli per la correzione e per la ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] universitari in scambio, Roma, Carocci, 2006, nuova ed. 2011.Maria G. Lo Duca, Rosaria Solarino, Lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Padova, Unipress, 2006.Maria G. Lo Duca, Fiona Dalziel, Daniela Griggio, Il CLA verso l'Europa: e-learning ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] «l’uso della preposizione accompagnata dall’articolo partitivo al posto di un po’ di, alcuni, ecc., un tempo sconsigliata dalle grammatiche: Accompagno il piatto con dell’insalata (= con un po’ di), È uscita con delle persone (= con alcune)», p. 130 ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , poi, che atti linguistici di un certo tipo precedono quasi sempre i femminicidi, non si dovrebbe insegnare la grammatica senza elaborare percorsi che illustrino i meccanismi linguistici della violenza psicologica ed emotiva (e lo si può fare anche ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...