L'Universo racchiuso in un cerchio, come dire: il màndala per eccellenza. Intuizione seducente quella di Pablo Carlos Budassi, diffusa di recente dal web. L'artista argentino, sovrapponendo le complesse mappe logaritmiche dell'Università di Princeto ...
Leggi Tutto
Quando il compianto Keith Emerson, tastierista dei leggendari Emerson, Lake&Palmer, metteva mano al modular moog, sembrava che i sintetizzatori sonori tramutassero le sue note in un caleidoscopico girotondo d'immagini.Il moog infatti, attraverso un ...
Leggi Tutto
A don Lorenzo Milani, celebre educatore e insegnante, stava davvero a cuore sottolinearlo: non c'è nulla di più ingiusto che far parti uguali tra disuguali; del resto già Albert Einstein ci aveva messo in guardia dall'insidia rappresentata da quelle ...
Leggi Tutto
La Prima lezione di storia della lingua italiana di Luca Serianni, già autore per la stessa collana di Laterza della Prima lezione di grammatica italiana, è un libro che fa della chiarezza e della trasparenza [...] il suo primo punto di forza. Non si trat ...
Leggi Tutto
Che cosa fare perché non si replichi quella pièce di teatrino dell'assurdo andata in scena nel quotidiano «La Stampa» lunedì 17 marzo 2014? Intanto, vediamo che cosa era successo (le sottolineature sono mie). Nel catenaccio di un articolo dedicato a ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto questo autore, compatta e sempre in sé conclusa, stile. Un lungo viaggio, solitario e inevitabile, ha formato il poeta con passo cosciente che la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Nella lingua letteraria, oggi come ieri, quelli che secondo qualsiasi grammatica sarebbero da considerare errori hanno diritto di cittadinanza, e anzi possono risultare preziosi. I trattati [...] di retorica, accanto a figure apparentemente ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle*Perché scrivere una nuova grammatica, e intitolarla Viva la grammatica!?Per rispondere a queste domande partirò da una considerazione. Le grammatiche della lingua italiana possono [...] essere molto diverse tra loro, e rispondere in ...
Leggi Tutto
Otto anni or sono lo storico della lingua Luca Serianni, intervistato da Enzo Golino sul quotidiano «La Repubblica», si esprimeva così a proposito del politichese: «Il politichese, a parte saltuarie ricomparse, è andato via via allontanandosi dal no ...
Leggi Tutto
di Mirko Tavosanis*Il web oggi contiene un’enorme massa di testi italiani. Le stime sulle dimensioni di questa massa, stranamente, non sono molto affidabili né aggiornate, ma probabilmente oggi esistono almeno 25 miliardi di pagine web () e, di ques ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...