• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Anche la lingua può ingannare

Il Chiasmo (2025)

Anche la lingua può ingannare Possiamo tranquillamente affermare che lo strumento che utilizziamo di più nella quotidianità è il linguaggio. Lo usiamo per ogni esigenza comunicativa: parliamo con chi comprende la nostra lingua, certi [...] evocano nella mente dell’interlocutore gli stessi concetti che noi abbiamo nella nostra.  Questo, sempre seguendo le regole di grammatica che abbiamo imparato a conoscere nei nostri primi anni a scuola. Non dobbiamo dimenticare, però, che un completo ... Leggi Tutto

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] che da piccolo memorizzavi, e che ti erano di conforto, come totem a protezione dal mondo umano. L’esplorazione della tua grammatica ha superato questa difesa? Ti è stata di aiuto o di intralcio nell’elaborazione del trauma? O si è trattato di una ... Leggi Tutto

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (un estratto)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (un estratto) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] di animali esotici che da piccolo memorizzavi come conforto, come totem a protezione dal mondo umano. L’esplorazione della tua grammatica ha superato questa difesa? Ti è stata di intralcio nell’elaborazione del trauma? O si è trattato di una semplice ... Leggi Tutto

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] .Da un punto di vista scolastico, ciò significa, che la vera educazione linguistica deve certo tenere in considerazione la grammatica, l’analisi logica e del periodo: imparare a usare l’italiano standard è una competenza imprescindibile nel mondo ... Leggi Tutto

Dal «conosci te stesso» al «divieni ciò che sei»

Il Chiasmo (2024)

Dal «conosci te stesso» al «divieni ciò che sei» Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] di ciò che è nascosto dietro alla riscoperta non tanto dell’inconscio (che rimane, per così dire, ancorato ai lacci della grammatica), ma del proprio corpo e delle sue inesauribili potenzialità. Per saperne di più:Piazzesi, C. Campioni, G, Wotling, P ... Leggi Tutto

Il metodo Paderborn per l’apprendimento linguistico

Il Chiasmo (2021)

Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] non danno quasi nessun risultato; 5 ore di studio di esperanto sono sufficienti a dare un’idea generale di tutta la grammatica di questa lingua. Negli alunni di lingua madre inglese, i risultati dello studio del latino, del tedesco e del francese ... Leggi Tutto

«Prima ho incontrato a Maria, la ragazza che ieri gli ho dato 5 euro veloce»

Il Chiasmo (2021)

Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] sia stata accolta per influenza dei parlanti meridionali.    Tuttavia, sarebbe sbagliato supporre che l’italiano colloquiale presenti una grammatica che è il risultato della somma caotica di vari tratti dai più diversi dialetti parlati in Italia, dal ... Leggi Tutto

Invasioni linguistiche e democrazia

Il Chiasmo (2021)

Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews: «Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] che deriva dall’utilizzo di lemmi stranieri e alla effettiva versatilità della lingua, nonché all’apparente «semplicità della grammatica».    D'altro canto, non sono mai mancate le critiche, talvolta anche molto dure, all’inglese, come quella di ... Leggi Tutto

La Bibbia come Classico dei Classici

Il Chiasmo (2021)

La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] , connotandosi come «testo dell’essere nella storia e dell’esserci della storia», come «grande codice dell’Occidente» e «grammatica dell’esistenza» (Vignolo 1998).     Per saperne di più: Cersuolo, S. 1999. Wolf teorico della filologia classica in ... Leggi Tutto

Lo stigma è una questione di prospettiva?

Il Chiasmo (2021)

Per la maggior parte dei parlanti esiste una differenza netta tra il significato della parola lingua e quello della parola dialetto. Una lingua è ad esempio l’italiano, un dialetto è il siciliano. E quindi [...] l’italiano ha una sua grammatica e il siciliano no, l’italiano ha una sua forma scritta e il siciliano no, l’italiano è parlato da persone di cultura e il siciliano dagli anziani e dagli analfabeti. Quanto c’è di vero nelle frasi precedenti? In ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grammatica
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
grammatica
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali