Da un punto di vista logico, è difficile dire e comunque non compete a noi, in questa sezione del Portale Treccani.it. Dal punto di vista della lingua e della comunicazione scritta, l'uso del maiuscolo, [...] immotivato sotto il canonico profilo grammatica ...
Leggi Tutto
La grammatica Italiano di Luca Serianni (cap. XI, par. 122) afferma: «Alcuni verbi sono difettivi del solo participio passato. Ricordiamo: competere, concernere, dirimere, divergere, esimere, incombere, [...] inerire, soccombere, splendere, suggere, trans ...
Leggi Tutto
A rigor di grammatica, quel pronome ne si aggiunge inutilmente a di questo e di cui. Possiamo dire che questo caso ricorda da vicino quello di a me mi piace. Nella lingua scritta seria e formale, tale [...] tipo di ripetizione va evitato. Nella lingua par ...
Leggi Tutto
Le frasi presentate non sono corrette. Presentano, come dire, un certo tipo di sgrammaticatura “alla Fantozzi”. Nascono, però, da preoccupazioni sensate. Non esiste un’alternativa valida a quella offerta [...] dalla grammatica, restando nell’àmbito dell’us ...
Leggi Tutto
Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina), al cap. XIV, par. 251, «L’indicativo è il modo di gran parte delle relative [...] che enuncino un fatto in termini oggettivi, reali, descrittivi; [...] il congiuntivo attribuisce alla frase ...
Leggi Tutto
L'uso del condizionale passato avrebbe cacciato è, se ci pensiamo con una grammatica tradizionale alla mano, tanto sorprendente quanto l'uso dell'imperfetto. Perché avrebbe cacciato? Stiamo parlando di [...] qualcosa che è successo, non è successo o che s ...
Leggi Tutto
A me colpisce, a me diverte, a me sbalordisce, ai bambini non disturba... La lingua parlata ha una sua grammatica, che tende a sovrapporsi a quella scritta fortemente colloquiale, in cui i fenomeni di [...] messa in rilievo del fuoco logico o emotivo dell ...
Leggi Tutto
Sarebbe interessante sapere in quale grammatica è stato enunciato – e in quei curiosi termini – il divieto cui sente, non a torto, di doversi sottrarre chi ci ha posto il quesito. No, una regola del genere [...] non esiste. Gli aggettivi confuso e silenzi ...
Leggi Tutto
Dalla Grammatica Treccani on line: “Un aggettivo numerale ordinale a sé è ennesimo, che – ricavato dal linguaggio matematico – indica un nuovo elemento in una serie ed è molto usato nel linguaggio informale [...] e in quello giornalistico”. Ultimo è un ag ...
Leggi Tutto
Complemento di diabete... Seriamente, «nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie [...] l’azione espressa dalla frase» (Grammatica Trecc ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale...
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; il medesimo codice contiene anche una trascrizione...