• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3511 risultati
Tutti i risultati [3511]
Biografie [1305]
Lingua [876]
Letteratura [547]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

ABBONE di Fleury

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] sua cultura, che limitavasi alla grammatica, dialettitica e aritmetica, si recò a Parigi e a Reims, dove teneva cattedra Gerberto. Dopo avervi appresa l'astronomia, ritornò ad Orléans, e vi studiò musica. Con la retorica e la geometria, completò la ... Leggi Tutto
TAGS: ODILONE DI CLUNY – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – OTTONE III – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBONE di Fleury (1)
Mostra Tutti

BERGAIGNE, Abel

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Vimy (Pas-de-Calais) il 31 aprile 1838, morto nel 1888 per una caduta presso la Grave nelle Alpi. La sua attività si manifestò dapprima specialmente nel campo degli studî glottologici. [...] Incaricato dell'insegnamento del sanscrito e della grammatica comparata alla Sorbona, iniziò il secondo periodo della sua vera operosità pubblicando scritti indologici, di cui, del resto, aveva dato già prima un saggio nel 1872 con l'edizione e ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – KĀLIDĀSA – SORBONA

MASCHERA, Florentio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA (o Mascara), Florentio Fausto Torrefranca Organista e violinista, nato nel 1540 (o 41) e morto a Brescia nel 1580 (o 84). Fu allievo di C. Merulo, cui successe nel 1557 nel posto di organista [...] della cattedrale di Brescia. Il padre Bartolomeo Mascara fu maestro di grammatica dei putti cantori del duomo di Brescia e il Lanfranco gli dedicò le sue Scintille di musica (1533). L'importanza storica di F. M. è dovuta al fatto che egli è uno dei ... Leggi Tutto

BUDMANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 ottobre 1835 a Ragusa (Dalmazia), morto il 27 dicembre 1914 a Castelferretti (Ancona). Il B. fu uno studioso di cultura vasta e profonda e uno dei pochissimi superstiti delle belle tradizioni [...] scientifiche e letterarie di Ragusa. Autore della pregevolissima Grammatica della lingua serbo-croata (Vienna 1867), si distinse più tardi con la sua edizione delle opere di Domenico Zlatarič (Slatarich), (Zagabria 1899), e con un breve ma importante ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SERBO-CROATA – DALMAZIA – RAGUSA

BARALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALDI, Giuseppe Guido Verucci Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Paolo Ruffini. Presi gli ordini nel 1796, nel 1797 insegnò grammatica e retorica nel seminario di Modena; già vice bibliotecario dell'università, ne divenne nel 1799 vice segretario. Nel settembre 1801 fu ordinato sacerdote. Socio nel 1806 dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGILI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGILI, Giuseppe Fausto Barbagli Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] di Bergamo e, presi gli ordini, tenne dal 1786 la cattedra di grammatica nel collegio Mariano provinciale. Nel 1790 lasciò l'insegnamento per trasferirsi a Pavia, in seguito a ripetuti inviti di L. Mascheroni, suo concittadino e maestro, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hoole, Charles

Enciclopedia on line

Pedagogista (Wakefield, Yorkshire, 1610 - Stock, Essex, 1667). Sacerdote, prese gli ordini nel 1632. Aprì una scuola privata a Londra, dove impartiva educazione religiosa alla gioventù. Dal 1660 fu rettore [...] di Stock. Lottò per l'istituzione, in ogni città e villaggio, di una scuola popolare preparatoria alla scuola di grammatica, in cui si insegnasse, seguendo i metodi del Comenio, a leggere e scrivere in inglese e il calcolo. Tra i suoi scritti: New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YORKSHIRE – WAKEFIELD – COMENIO – LONDRA – ESSEX

Buonmattèi, Benedetto

Enciclopedia on line

Grammatico (Firenze 1581 - ivi 1648), accademico della Crusca (dal 1627). Sacerdote, autore di cicalate, elogi, vite di santi, panegirici, di scritti sulla Divina Commedia. Il suo nome è particolarmente [...] legato al trattato (incompiuto) Della lingua toscana (1º libro 1623; 1º e 2º libro 1643), che può dirsi la prima grammatica logica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIVINA COMMEDIA – BUOMMATTÈI – GRAMMATICA – PANEGIRICI

ZUMPT, Karl Gottlob

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMPT, Karl Gottlob Filologo, nato il 20 marzo 1792 a Berlino, morto il 25 giugno 1849 a Karlsbad. Fu professore di scuola media dal 1812 al 1827 e da questa data professore di letteratura latina nell'università [...] di Berlino. All'insegnamento secondario diede un manuale di grammatica latina, che fu largamente usato, nonché edizioni scolastiche di classici. Curò inoltre edizioni critiche di Quintiliano (Lipsia 1831), di Quinto Lurzio (Berlino 1826; Brunswick ... Leggi Tutto

DU MARSAIS, César Chesneau

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico francese, nato a Marsiglia il 17 luglio 1676, morto a Parigi l'11 giugno 1756. A Parigi (1701) fece l'istitutore e aprì anche una scuola, ai cui fini scrisse, con spirito innovatore, una Exposition [...] in special modo con la collaborazione all'Encyclopédie del Diderot (cfr. soprattutto Éducation). Gli altri suoi trattati di grammatica (meritamente noto il Traité des tropes, 1730) sviluppavano queste idee fondamentali, mentre gli scritti di logica e ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – DIDEROT – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 352
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali