• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3511 risultati
Tutti i risultati [3511]
Biografie [1305]
Lingua [876]
Letteratura [547]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

QIMCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

QIMCHI (Qimḥī) Umberto Cassuto Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] tradotti in latino. Abbiamo inoltre col suo nome varie opere minori, alcune delle quali però di dubbia autenticità. Ediz. e traduz. - Grammatica, Costantinopoli 1532-34 (una ediz. in-folio e una in 8°) e molte volte di poi (con versione latina di R ... Leggi Tutto

OROS

Enciclopedia Italiana (1935)

OROS (῏Ωρος, Orus) Giovanni CESELLI Grammatico greco, nativo di Alessandria d'Egitto (secondo altri milesio), confuso spesso con Orione (v.); è da porsi non nell'età degli Antonini (Ritschl), ma verso [...] di lui sia dovuto piuttosto ai più tardi lessici etimologici. Prese parte attiva alle lotte che fervevano fra le scuole dei grammatici. Combatté il rigido atticismo di Frinico l'Arabo e pare che a lui si debba (o da lui derivi) l'Antiatticista ... Leggi Tutto

ENOCH d'Ascoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico, nato verso i primi del sec. XV, morto in patria tra l'ottobre e il novembre del 1457. Studiò in Firenze quando vi professava F. Filelfo e ivi fece il ripetitore nelle case dei Medici e dei [...] in Ascoli, dal novembre 1440 grammatica e poesia a Perugia, e più tardi a Roma. Fu in Oriente, forse per investigazioni librarie; poi fu inviato da Niccolò V a cercare codici nell'Europa settentrionale. Dall'ottobre del 1451, data della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – COSIMO DE' MEDICI – SCANDINAVIA – SABBADINI – DANIMARCA

BONCOMPAGNO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNO da Signa Virgilio Pini Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] B. li compì a Firenze, ma quasi subito passò a Bologna, dove incominciò ad insegnare giovanissimo, in qualità di "magister", grammatica e retorica, e dove riuscì ben presto ad affermarsi per l'originalità del magistero e la forte personalità. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – ROLANDINO DA PADOVA – PADRI DELLA CHIESA – SALIMBENE DE ADAM – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

SANNA, Demetrio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNA, Demetrio Vittorio. Stefania Nanni – Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] e della storiografia sui viceregni attestano che Sanna vi restò negli anni a seguire, forse come insegnante di grammatica (castigliana), che pronunciò i quattro voti il 15 agosto 1764, che dedicò la sua attività pastorale alla «popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CARTAGENA DE INDIAS – STATO DELLA CHIESA – LINGUA CASTIGLIANA – COMPAGNIA DI GESÙ

MONACO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Michele Elena Casella D'Agostino MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] 30 nov. 1643, prodigandosi ad accrescere la cultura degli alunni, per i quali fece attivare, il 24 sett. 1638, i corsi di grammatica e di umanità e destinando al mantenimento dei docenti un lascito di 1080 ducati. La sua attività si fece meno intensa ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – VISITA PASTORALE

CORTICELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Salvatore Sabina Magnani Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi. Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] Il Seicento, Milano s.d., p. 161; T. Concari, Il Settecento, Milano s.d., p. 400; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, ad Indicem; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione di S. Paolo (1533-1933), Firenze 1933, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Bruni), Alberto Piero Craveri Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] Aqualdo e fu poi avviato agli studi di grammatica ad Alba, nel Monferrato, allora aggiornato centro di cultura. Nel 1489 si trasferiva a Torino per intraprendere presso l'università lo studio del diritto cui si sarebbe dedicato per sette anni sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – GIASON DEL MAINO – FRANCESCO CORTE – CASA DI SAVOIA – AMEDEO VII

Eratòstene

Enciclopedia on line

Scienziato greco (n. Cirene fra il 276 e il 272 a. C. - m. fra il 196 e il 192). Fu discepolo di Callimaco, visse in Atene e dal 240 ad Alessandria, dove sovraintese alla Biblioteca. Trattò varie discipline [...] ed estratti. Scrisse di filologia (sulla commedia attica antica, in almeno 12 libri), di grammatica (per primo E. si sarebbe chiamato "grammatico" e "filologo"), di filosofia, poesia (Hermes, poemetto in esametri e la celebre Erigone, poemetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERI PRIMI – ALESSANDRIA – MATEMATICA – CALLIMACO – CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eratòstene (4)
Mostra Tutti

Sabatini, Alma

Enciclopedia on line

Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili  (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] ha affiancato agli studi di linguistica (Così si parla inglese: grammatica, conversazioni, esercizi, 1965; Civiltà anglosassone. Antologia di letture inglesi e americane, 1966; Corso d’inglese per la scuola media, 1969) un costante impegno civile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – VIOLENZA SESSUALE – PARTITO RADICALE – LINGUA ITALIANA – SESSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatini, Alma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 352
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali