Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] dediti allo studio della romanità. Scrisse opere di grammatica e di storia e curò edizioni di testi classici.
Vita
Fratello naturale di Roberto di Sanseverino, principe di Salerno; ignoriamo il suo nome di battesimo. Fu discepolo di L. Valla e di ...
Leggi Tutto
sinologia Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese.
Il primo sinologo occidentale può essere considerato il [...] gesuita M. Ricci (➔). La prima grammatica cinese a carattere scientifico fu la Notitia linguae sinicae del gesuita J.-H. Prémare (1728, ma pubblicata nel 1831). Il primo grande dizionario cinese-latino, compilato dal francescano B. Brollo, fu ...
Leggi Tutto
Orientalista ed esegeta biblico (Gottinga 1803 - ivi 1875); prof. a Gottinga (1831-37), poi (1838-48) a Tubinga, infine ancora a Gottinga fino al 1867. È autore di molte pubblicazioni nel campo degli studî [...] semitici, tra cui una grammatica ebraica (1827), una araba (1831-33), una Geschichte des Volkes Israel (1843-52), traduzioni e commenti dal Vecchio e Nuovo Testamento. ...
Leggi Tutto
Erudito danese (isola di Fionia 1616 - Trondheim 1678), vescovo protestante di Trondheim. Fu autore di opere latine di varia letteratura (Bucolica sacra, 1634; Aucupium Sielandiae, poema, 1636; Theologiae [...] practicae synopsis, 1656; ecc.); ma è soprattutto noto per una Grammatica danica (1678), in danese, che occupa un posto importante nella storia della critica filologica. ...
Leggi Tutto
Umanista fiammingo (Bruges 1511 - Salamanca 1561). Fu chiamato in Spagna (1531) da Fernando Colombo a lavorare nella Biblioteca Colombina; passò poi a dirigere il collegio di Braga (1538) e di Évora (1541) [...] in Portogallo; dal 1550 professore di grammatica a Salamanca. Scrisse una Chronica rerum memorabilium Hispaniae, sino al 1020 (I vol., 1552). ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Gotha 1802 - Hannover 1878), autore, tra l'altro, della Ausführliche Grammatik der griechischen Sprache (1834-35; 3a ed., 2 voll., 1898-1905, aggiornata, per la parte fonetica e morfologica, [...] da F. W. Blass). Scrisse anche una grammatica latina e si dedicò specialmente allo studio delle opere ciceroniane. ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Johannes
Filologo classico, nato il 25 gennaio 1801 a Berneck in Baviera, morto il 20 settembre 1867 a Erfurt, dove fu direttore di quel ginnasio. Allievo del Döderlein a Erlangen, si dedicò [...] soprattutto agli studî della grammatica delle lingue classiche, dove produsse apprezzati lavori (Lehre von den Partikeln der griech. Sprache, 1832-33, ecc.). Notevole il suo Euripides Restitutus (voll. 2, 1843), accesa apologia del poeta attico, e ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Noah
Kenneth McKenzie
Lessicografo americano, nato a Hartford il 16 ottobre 1758, morto il 28 maggio 1843. Soldato nella rivoluzione americana, laureato a Yale University, si occupò di insegnamento [...] e di giornalismo; nel 1807 pubblicò una grammatica della lingua inglese; nel 1828 la prima edizione dell'American Dictionary of the English Language in due volumi. Con numerosi rifacimenti e revisioni, questo dizionario dopo più di un secolo è sempre ...
Leggi Tutto
Filologo e paleografo, nato a Napoli il 4 giugno 1869, morto a Roma il 10 settembre 1921. Versato negli studî delle lingue orientali e più particolarmente in quella greca, fu chiamato a insegnare grammatica [...] greca e latina nell'università di Roma. Assai pregevoli i suoi studî sui codici delle Elleniche di Senofonte, su Eliano e Menandro; ma l'opera sua maggiore è l'edizione dell'Etymologicum Gudianum (Lipsia ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] ‘socratico’, basato sulla progressiva conquista della conoscenza da parte degli studenti (ibid., p. 342). Pubblicò una Grammatica italiana (Torino 1831, in quattro volumi), strutturata in domande e risposte da apprendere a memoria (ripubblicata a ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...