• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3511 risultati
Tutti i risultati [3511]
Biografie [1306]
Lingua [877]
Letteratura [548]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in Francia a diffondere la loro scienza dell'ebraico, tra cui il domenicano Pagnini, morto a Lione nel 1541, autore di una grammatica e di un dizionario ebraico più volte stampati. Lo Stancaro di Mantova insegna l'ebraico in Polonia e in Germania, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

La linguistica matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] formale è un insieme di stringhe di simboli di lunghezza finita costruiti sulla base di un dato alfabeto, mentre una grammatica è un insieme di regole perfettamente esplicite che trasformano una stringa di simboli in un’altra. Per la loro semplicità ... Leggi Tutto

BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano Cesare Vasoli Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] cc. 14 r15 r), come risulta da una lettera inviatagli da Antonio di Giovanni Bicci e dalla sua risposta. Insegnante pubblico di grammatica a San Gimignano (ibid.,c. 2 r), tornò di nuovo a Firenze, prima del 1472, in qualità di precettore dei figli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marzagaia di ser Careto di Lavagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marzagaia di ser Careto di Lavagno Vincenzo Presta Umanista veronese, nato verso la metà del 1300 e morto fra il 1430 e il 1433, notaio e maestro di grammatica di Antonio della Scala, ultimo signore [...] di Verona; autore di una cronaca latina in quattro libri (De modernis gestis) scritta a imitazione dell'opera di Valerio Massimo. In essa figurano due aneddoti danteschi. Il primo, riferito anche da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marzagaia di ser Careto di Lavagno (1)
Mostra Tutti

Shĕmū'ēl ben Mē'īr

Enciclopedia on line

Dottore ebreo detto Rashbam (1080-1158), fratello di Ya῾aqōb ben Mē'īr e nipote di Shĕlōmōh ben Yiṣḥāq, del quale completò il commento al Talmūd; compose poesie liturgiche, una grammatica e un commento [...] al Pentateuco pervenutoci per intero, che si distingue per la stretta adesione al senso letterale del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – TALMŪD

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] , 232-233, 243, 288, 290; in generale v. G. Ortalli, Scuole e maestri, pp. 58-59. 17. Orazio Bacci, Maestri di grammatica in Valdelsa nel secolo XIV, "Miscellanea Storica della Valdelsa", 3, 1895, p. 90 (pp. 88-95). 18. Il contratto di cui trattiamo ... Leggi Tutto

Noica, Constantin

Enciclopedia on line

Filosofo romeno (Vitănesti, Teleorman, 1909 - Păltiniş, Sibiu, 1987). Individuato nel linguaggio lo strumento privilegiato della ricerca intorno al problema ontologico, N. ha elaborato un sistema filosofico [...] in cui codifica una "grammatica" dell'essere. Tra le opere: Jurnalul filosofic ("Il diario filosofico", 1944); Rostirea filosofică românească ("Il discorso filosofico romeno", 1970); Şase maladii ale spiritului contemporan (post., 1990; trad. it. Sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noica, Constantin (1)
Mostra Tutti

ANGIOLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Dotto gesuita, nato a Piacenza il 17 maggio 1750, morto a Polotsk (Polonia) il 20 febbraio 1788. Ammesso nel noviziato il 17 ottobre 1765, insegnò grammatica a Modena, e, dopo la soppressione della Compagnia [...] (1773), si trasferì a Polotsk, ove fu applicato all'insegnamento della Sacra Scrittura. Oltre a componimenti poetici in italiano, latino, greco ed ebraico, si hanno di lui traduzioni: Delle opere di Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – SACRA SCRITTURA – BRUXELLES – PIACENZA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ETIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] originaria dei vocaboli, cioè sul rapporto che corre fra la parola e la cosa designata, in cui e filosofi e grammatici cercarono conferma o esemplificazione alle loro speculazioni sull'origine e sulla natura del linguaggio. L'esempio più antico della ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUISTICA STORICA – PADRI DELLA CHIESA – FILOLOGIA CLASSICA – UGUCCIONE DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Bonèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Brescia 1865 - Napoli 1947), prof. nell'Istituto orientale di Napoli (1892-1935), socio corrispondente dei Lincei (1921). Autore di saggi sul dialetto maltese (1897-1900), di Elementi [...] di grammatica turca-osmanli (1899), di studî di dialettologia e lessicologia turca, di un Lessico turco-italiano (1939) e un Lessico italiano-turco (post., 1952), di letteratura araba e persiana (trad. del Corano, 1929), di storia e diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOLOGIA – ORIENTALISTA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonèlli, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 352
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali