• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3511 risultati
Tutti i risultati [3511]
Biografie [1306]
Lingua [877]
Letteratura [548]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

CASINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco Maria Claudio Mutini Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] ad abbracciare la vita monastica. Il 9 nov. 1663 optò per la regola dei cappuccini e da questa data fu utilizzato dall'Ordine come oratore: incarico per il quale dové intraprendere numerosi viaggi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – DANIELLO BARTOLI – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA – FOSSOMBRONE

Rotwelsch

Enciclopedia on line

Gergo dei vagabondi tedeschi, le cui tracce più antiche risalgono al 14° sec., mentre la prima raccolta di parole è costituita dal Liber vagatorum del 1510. La grammatica è tedesca, gli elementi lessicali [...] sono in parte tedeschi (con le solite deformazioni e innovazioni), in parte presi allo yid­dish, allo zingaro, al francese e all’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

ELLISSI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere. La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di [...] questo concetto, ammettendo ellissi solo in virtù di presupposti logici: p. es. una esclamazione come Bel risultato! è completa, ed è una finzione logica ammettere che essa sia un'ellissi per Tu hai conseguito ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STORICA – LINGUA SI – GINEVRA – UPPSALA – LONDRA

ILDERICO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO di Montecassino Mariano Dell'Omo Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] sec. XVI, contiene anche alle pp. finali 215 s. la trascrizione di un excerptum grammaticale derivante dall'Ars maior di Donato (De adverbio: grammatici Latini, a cura di H. Keil, IV, 2, Lipsiae 1864, 385, 10-386, 31), vergato tra IX e X sec., in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ITALIA MERIDIONALE – LEONE OSTIENSE – PIETRO DIACONO

MONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giuseppe Marta Cavazza MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini. Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] farmaceutica ed esercitò la professione di speziale fino ai quarant’anni. Nel 1707 sposò Caterina Furolfi, di origine forlivese. Dal matrimonio nacquero «molti figliuoli» (Fantuzzi, 1788, p. 93), tra cui ... Leggi Tutto

Descartes, René

Dizionario di filosofia (2009)

Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), Rene R. Descartes 1596 Nasce a La Haye in Turenna 1605 Entra nel collegio dei gesuiti di La Flèche dove studia grammatica, retorica e filosofia 1616 È [...] nominato baccelliere e licenziato in diritto presso l’univ. di Poitiers 1618 Lascia la Francia per seguire l’armata di Maurizio di Nassau in Germania 1619 Presso Ulma, in Germania, fa tre sogni che gli ... Leggi Tutto

Tolomèo di Ascalona

Enciclopedia on line

Retore, vissuto a Roma al principio del 1º sec. d. C.; si occupò di metrica e di lingua, scrisse sul metodo di Cratete di Mallo, fu insegnante di grammatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATETE DI MALLO – ROMA

WISHART, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WISHART, George Riformatore scozzese, nato presso Montrose probabilmente nel 1513; arso a St Andrews il 1° marzo 1546. Da giovane, pare che insegnasse nella scuola di grammatica di Montrose e vi leggesse [...] il Nuovo Testamento in greco. Nel 1538 fu accusato di eresia; pare fuggisse in Inghilterra e che a Bristol, nuovamente accusato e condannato, abiurasse. Ma non è del tutto certo che si tratti, nei varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISHART, George (1)
Mostra Tutti

Przyluski, Jean

Enciclopedia on line

Orientalista (Le Mans 1885 - Parigi 1944). Professore di annamitico (1913) all'École des langues orientales, dal 1920 insegnò Storia e filologia indocinesi al Collège de France e grammatica comparata delle [...] lingue indocinesi all'École des langues; dal 1926 ebbe la cattedra di filologia buddistica all'École des hautes études. Convinto della sostanziale unità del complesso eurasiatico, P. svolse le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ESTREMO ORIENTE – ASIA MINORE – PARIGI – INDIA

Aventinus

Enciclopedia on line

Nome umanistico di Johannes Thurmayr (o Turmair), storico bavarese (Abensberg 1477 - Ratisbona 1534); come precettore (1507-17) dei fratelli minori del duca Guglielmo IV redasse una celebrata grammatica [...] latina, e fondò la Sodalitas litteraria Angilostadensis; divenuto (1517) storiografo di corte, scrisse gli Annales Boiorum, di cui pubblicò in tedesco un riassunto (1522) e una versione completa (Bayerische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – TUCIDIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 352
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali