• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3511 risultati
Tutti i risultati [3511]
Biografie [1306]
Lingua [877]
Letteratura [548]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

Giacòbbe di Edessa

Enciclopedia on line

Scrittore siriaco (640-708), giacobita, vescovo di Edessa. Si devono a lui una revisione del testo dell'Antico Testamento siriaco, una Cronaca, una grammatica siriaca, il Libro dei Tesori, il Manualetto, [...] un Esamerone e altri scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacòbbe di Edessa (1)
Mostra Tutti

Paolino da San Bartolomeo

Enciclopedia on line

Paolino da San Bartolomeo Carmelitano scalzo (Hof an der Leitha, Austria Inf., 1748 - Roma 1806); missionario nel Malabar (1776-89), apprese il sanscrito e ne pubblicò a Roma una grammatica (Sidharubam seu Grammatica Sanscritamica, [...] 1790), la prima stampata in Europa. Nella Dissertatio de antiquitate et affinitate linguarum Zendicae, Sanscritamicae et Germanicae (1798) fu tra i primi a rilevare affinità del sanscrito con altre lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – MALABAR – EUROPA – INDIA – ROMA

VALMAGGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VALMAGGI, Luigi Filologo, nato a Susa il 27 febbraio 1863, morto a Torino il 27 marzo 1925; fu professore dal 1901 di grammatica greca e latina nell'università di Torino. Dal 1894 fu condirettore, poi [...] direttore del Bollettino di filologia classica. Suo autore prediletto fu Tacito, di cui curò notevoli edizioni commentate: del dialogo De oratoribus (Torino 1890), della Germania (1923), dei primi tre ... Leggi Tutto

TRABALZA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALZA, Ciro Emiliano Picchiorri – Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini. A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di M. Fanfani - E. Caffarelli, Roma 2011, pp. 283-308; S. Demartini, Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale, Firenze 2015, pp. 42-45 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LEON BATTISTA ALBERTI – PIETRO PAOLO TROMPEO – ALFREDO SCHIAFFINI

Vondrák, Václav

Enciclopedia on line

Linguista ceco (Dub u Vodňan, České Budĕjovice, 1859 - Brno 1925). Professore di filologia slava all'università di Vienna, si occupò in particolare di grammatica comparata delle lingue slave (Vergleichende [...] slavische Grammatik, 1906-08) e di lingua e letteratura paleoslava (Altkirchenslavische Grammatik, 1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČESKÉ BUDĔJOVICE – LINGUE SLAVE – BRNO

AMIRA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome completo è Girgis ibn Mīkhā'īl ibn 'Amīrah. Libanese, patriarca maronita, ed erudito noto in Europa per una sua grammatica siriaca. Studiò a Roma dal 1584 al 1595; fu poi vescovo di ‛Edhēn [...] 1633 fu nominato patriarca dei Maroniti. Morì il 29 luglio 1644 nella residenza patriarcale di Qannōbīn. Pubblicò la sua grammatica sotto il pontificato di papa Clemente VIII nel 1596, per ottemperare, come egli dice, al decreto di papa Clemente ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CAETANI – LINGUA LATINA – GESÙ CRISTO – NESTORIANI – MONOFISITI

Prisciano di Cesarea

Enciclopedia on line

Prisciano di Cesarea Grammatico latino (sec. 5º-6º d. C.) di Cesarea in Mauritania; visse a Bisanzio, dove insegnò lingua latina sotto l'imperatore Anastasio. Compose la maggiore opera di grammatica latina a noi pervenuta, [...] , in 18 libri: i primi 16 (Priscianus maior) la vera e propria grammatica, gli ultimi 2 (Priscianus minor) la sintassi. P. traduce e riduce da grammatici greci (Erodiano e Apollonio Discolo), compila da latini (da Varrone a Flavio Cafro) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA IN MAURITANIA – LINGUA LATINA – ALESSANDRIA – PANEGIRICO – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prisciano di Cesarea (2)
Mostra Tutti

condizionale controfattuale

Dizionario di filosofia (2009)

condizionale controfattuale In logica e filosofia della scienza (anche in forma abbreviata: controfattuale), enunciato condizionale al congiuntivo (corrispondente a quello che in grammatica è detto periodo [...] ipotetico dell’irrealtà), la cui protasi enuncia un’ipotesi che è contraria a quanto è realmente accaduto, mentre l’apodosi enuncia la conseguenza che sarebbe derivata da quell’ipotesi: per es., «se il ... Leggi Tutto

CECI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguista, nato ad Alatri il 27 febbraio 1859, ivi morto il 22 giugno 1927, professore nell'università di Roma di grammatica indo-greco-italica dal 1893 al 1901, di storia comparata delle lingue classiche [...] filologico. Negli ultimi anni s'era volto con interesse alla lingua serbo-croata di cui stava preparando una grammatica. Sostenne, spesso in modo eccessivo, l'attendibilità della tradizione liviana contro il Pais. Nei problemi pratici dell'istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SERBO-CROATA – FORO ROMANO – EPIGRAFIA – CICERONE – ALATRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti

visitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

visitare (vicitare) Alessandro Niccoli Il rapporto tra le due forme non appare del tutto chiaro, né soddisfacente è l'affermazione del Rohlfs (Grammatica § 210) che " all'antico italiano vicitare dovremo [...] attribuire senz'altro la pronuncia višitare " . Con il significato proprio di " raggiungere una persona nel luogo dove abita " per intrattenersi con lei, compare solo in Fiore CVIII 2 Ma quand'i' truovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 352
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali