• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3511 risultati
Tutti i risultati [3511]
Biografie [1306]
Lingua [877]
Letteratura [548]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

Alessandro di Villedieu

Enciclopedia on line

Grammatico (n. Villedieu-les-Poëles, Normandia, 1150 circa - m. Avranches). Per il vescovo di Dol (Bretagna) compose una grammatica, secondo il metodo mnemotecnico di Pietro Riga, consistente nel chiudere [...] ogni regola in un gruppo di versi. Nacque così il Doctrinale (talvolta stampato anche con il titolo De arte grammatica) in 2645 esametri (1199; ed. critica, Berlino 1893), usato in tutta l'Europa fino al secolo 16º come testo per l'insegnamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MNEMOTECNICO – ALGORISMO – ESAMETRI – BIBBIA – LATINO

ateneo

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, istituto d’istruzione superiore fondato da Adriano e destinato all’insegnamento della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. Nel Regno italico di Napoleone, il nome di a. fu [...] dato all’unico istituto che, dopo la creazione dell’Istituto nazionale di Milano (con sezioni a Bologna e Venezia), doveva, in ciascuna città, sostituire le accademie o società di cultura e d’arte esistenti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – CLEMENTE XIV – ANTICA ROMA – NAPOLEONE

Salvadori, Remo

Enciclopedia on line

Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] ai piani metafisici, in una serrata dialettica degli opposti espressa in assemblage realizzati con dipinti (serie di acquerelli Lampada, 1988-89), semplici utensili (La stanza delle tazze, 1985-86; bottiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRETO GUIDI – ARTE POVERA – MAXXI

GALLAVOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLAVOTTI, Carlo Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, I, p. 696) Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] di Grammatica greca e latina (1949-57), di Filologia classica (1958-62) e infine di Letteratura greca. Nel 1961 ha fondato la collana ''Incunabula graeca'', divenuta poi pubblicazione ufficiale dell'Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] , costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET. Vanelli, Laura (1991), La concordanza dei tempi, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

troncamento

Enciclopedia on line

In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola. In grammatica italiana, caduta di vocale (o di sillaba) finale che avvenga tanto davanti a vocale quanto davanti [...] , togli, voglio). Come si vede dagli esempi, il t. in vocale è segnato quasi sempre con l’apostrofo. La parola tronca in grammatica è quella che ha l’accento sulla sillaba finale (per es., in it., venerdì, virtù, caffè); per estensione, verso t., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ARITMETICA
TAGS: NUMERO REALE – MATEMATICA – CONSONANTE – PROCLITICO – ELISIONE

Dìdimo, Claudio

Enciclopedia on line

Grammatico greco vissuto in Roma nel 1º sec. d. C., sotto l'imperatore Claudio; scrisse in greco di grammatica e sintassi latina in relazione al greco. Se ne hanno citazioni nei grammatici latini. Sembra [...] appartenere a lui lo scritto contro il De republica di Cicerone confutato da Svetonio, che è attribuito a Didimo detto Calcentero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICA – SVETONIO – CICERONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìdimo, Claudio (1)
Mostra Tutti

indefinito

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di ramificazione e d’infiorescenza i cui assi non si arrestano nello sviluppo. Linguistica In grammatica, aggettivi e pronomi i. sono quelli che indicano in modo generico la quantità [...] o la qualità delle persone o delle cose nominate (gli aggettivi tutto, ogni, ciascuno, nessuno, qualche, poco, molto ecc.; i pronomi uno, alcuno, qualcuno, nessuno, tutto, poco, niente, qualcosa, chiunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA

GARZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZI, Luigi Gerardo Casale Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] attività. Giovanissimo si recò quindi a Roma dove, fino a quindici anni, apprese i primi rudimenti dell'arte presso "Salomon Boccali pittor di paesi" (Pascoli, p. 682). Passò quindi alla scuola di Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO BERRETTINI – PAOLO DE MATTEIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] , mentre altri pensano che ciò sia vero soltanto per una parte di queste. La prima delle due opinioni è sostenuta dal grammatico Śākaṭāyana (v. cap. XIII) ed è la convenzione accettata dagli studiosi di nirukta; la seconda è quella di Gārgya e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 352
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali