• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3511 risultati
Tutti i risultati [3511]
Biografie [1306]
Lingua [877]
Letteratura [548]
Religioni [335]
Grammatica [323]
Storia [185]
Arti visive [165]
Diritto [129]
Temi generali [121]
Diritto civile [98]

Vopadeva

Enciclopedia on line

Scrittore indiano (seconda metà sec. 13º), poeta di corte del re Mahādeva di Devagiri. Compose una grammatica sanscrita intitolata Mugdhabodha ("Risveglio degli ignoranti"), in cui tenne a modello il grande [...] predecessore Pāṇini, e il Kavikalpadruma ("L'albero che appaga i desiderî dei poeti"), trattazione sulle radici grammaticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITA – MAHĀDEVA

Scròffa, Camillo

Enciclopedia on line

Poeta (n. Vicenza 1526 circa - m. 1565). Studente a Padova, vi conobbe un ridicolo maestro di grammatica, Pietro Fidenzio Giunteo da Montagnana, che nei carmi ai potenti della repubblica si denominava [...] Glottochrysius Petrus Fidentius Juncteus; e a lui S. attribuì la sua Amorosa elegia d'un appassionato pedante al suo amatissimo Camillo (1550 circa), cui aggiunse altri componimenti (sonetti, capitoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNANA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scròffa, Camillo (1)
Mostra Tutti

Cherobòsco, Giorgio

Enciclopedia on line

Grammatico bizantino, fiorito probabilmente nel 6º sec. d. C. Tra le sue opere, solo in parte fino a noi pervenute, sono importanti per la storia della grammatica greca un commentario al manuale (Enchiridion) [...] di Efestione, un commento ai Salmi e gli scolî ai Canoni sulla declinazione dei nomi e dei verbi di Teodosio d'Alessandria (questi ultimi ebbero vasta diffusione nella scuola umanistica del Quattrocento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GRAMMATICA – EFESTIONE – TEODOSIO – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherobòsco, Giorgio (1)
Mostra Tutti

PARAVICINO, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVICINO, Dionisio Tammaro De Marinis Tipografo, che per primo stampò un libro interamente in caratteri greci, la Grammatica greca (Erotemata) di Costantino Lascaris, apparsa a Milano il 30 gennaio [...] de San Giorgio, Como 9 agosto 1474. L'ultimo libro in cui si trova il suo nome, associato con Domenico De Vespolate, è la Grammatica di N. Perotti pubblicata a Milano l'8 aprile 1478. Bibl.: E. Motta, in Boll. d. Società storica di Como, VI (1888), p ... Leggi Tutto

Trifóne di Alessandria

Enciclopedia on line

Grammatico greco (1º sec. d. C.), figlio di Ammonio contemporaneo di Didimo. Abbiamo frammenti di un'Arte grammatica a lui attribuita e sappiamo di un suo Onomastikon e di un suo scritto sui tropi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICA – DIDIMO

Corticèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Letterato (Piacenza 1689 - Bologna 1758). Barnabita, scrisse di teologia e di morale; più noto per una fortunata grammatica empirica, Regole ed osservazioni della lingua toscana (1745), e per Della toscana [...] eloquenza (1752) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABITA – PIACENZA – TEOLOGIA – TOSCANA

Ibn Āgiurrū´m

Enciclopedia on line

´m Grammatico arabo musulmano del Marocco (n. 1273 - m. Fez 1323), noto soprattutto per un compendio di grammatica araba (Agiurrumiyya), assai diffuso per i suoi pregi di brevità e chiarezza nell'insegnamento [...] elementare della lingua nel mondo arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – MAROCCO – ARABO – FEZ

CAMERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERONI, Carlo Sergio Cella Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] anni, dal 1836 al '48, da cappellano dell'Ospedale Maggiore di Milano, acquistandosi larghe simpatie. Sostenitore dell'utilità delle ferrovie, si batté per la realizzazione della linea Milano-Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sevèro bar Shakkō

Enciclopedia on line

Scrittore siro nestoriano (m. 1241), monaco nel convento Mār Mattay, cultore di studî di logica, filosofia e grammatica. Fu autore, oltre che di altri scritti, di una somma teologica dal titolo Libro dei [...] tesori (1231), divisa in quattro parti; scrisse inoltre il Libro dei Dialoghi, enciclopedia, in forma di domande e risposte, delle scienze profane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA

Buslaev, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Filologo russo (Kerensk, od. Vadinsk nell'oblast´ di Penza 1818 - Ljublino, Mosca, 1879). I suoi studî riguardano tanto la grammatica storica (Istoričeskaja grammatika russkogo jazyka "Grammatica storica [...] della lingua russa", 1863), quanto l'antica letteratura e arte russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RUSSA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buslaev, Fëdor Ivanovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 352
Vocabolario
grammàtica
grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali