Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di transizione (13.000-8.000 a.C.) in cui si espande la foresta rada (quercia-pistacchio), ricca di graminacee e risorse variate, e si introduce l''ampio spettro' e la raccolta intensificata, con conseguente sedentarizzazione e aumento di popolazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] zona chiamata puna corrisponde all'ecosistema del freddo, qui l'economia agricola era basata sulla coltivazione di tuberi e di graminacee altoandine e sull'allevamento di armenti. Essa si trova ad altitudini diverse: bassa, stretta e umida vicino all ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ; grano e orzo carbonizzati sono presenti in uno dei circoli della Grotta del Leone di Agnano presso Pisa, resti di graminacee in quelli della Grotta Cosma presso Porto Badisco, anch'essa con pitture sulle pareti come la vicina Grotta dei Cervi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] attuali, con aree semilacustri o perifluviali con fitte foreste di ripa e fertili pianure, in parte coperte da graminacee e leguminose spontanee.
Nel principale sito neolitico, sui depositi privi di ceramica poggiano strati del Neolitico ceramico ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] del pane. A Damdama sono state identificate tracce di diversi tipi di specie selvatiche, tra le quali Chenopodiacee, Poligonacee, Graminacee; a Mahadaha sono stati rinvenuti semi di giuggiolo, frammenti di bambù e, come anche nel più tardo sito di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] con strisce di pelle di capra cucite a sopraggitto utilizzando tendini d’animali, un mantello formato da un intreccio di steli di graminacee alpine, un berretto di pelle d’orso e un paio di scarpe, composte all’interno da una fitta rete di fibra ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di mais. In vari livelli sono stati rinvenuti vasi, alcuni dei quali contenenti resti di alimenti a base di Graminacee. Queste scoperte possono essere comparate con quelle realizzate a Niani, dove sono stati rinvenuti chicchi di sorgo in recipienti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] attribuibile a una popolazione che praticava principalmente la caccia ai grandi Mammiferi di savana e la raccolta di Graminacee selvatiche, era caratterizzato da insediamenti di notevoli dimensioni, con superficie di circa 9-10 ha, localizzati lungo ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.