Nome dato da Mirbel all'involucro membranoso che avvolge la piumetta o gemmula dell'embrione nel seme delle Graminacee e d'altre Monocotiledoni e che essa deve perforare per venire fuori durante la germinazione. ...
Leggi Tutto
. Nome volgare dato in varie regioni d'Italia a diverse piante, per la forma allungata delle loro infiorescenze, lontanamente paragonabili alla coda di topo. Sono principalmente Graminacee, come: Lagurus [...] ovatus, Polypogon monspeliensis, Phleum arenarium, P. nodosum, P. pratense, Anthoxanthum odoratum, Alopecurus agrestis, Alopecurus pratensis, Hordeum bulbosum e altre; ma anche altre piante come il Myosurus ...
Leggi Tutto
(sp. Entre Ríos) Regione compresa tra i fiumi Paraná, Iguaçu e Uruguay, in parte ondulata da colline (cuchillas), in parte (soprattutto a N) bassa, piatta e paludosa. Il clima è subtropicale. Praterie [...] di graminacee sono intercalate con boschi di palme, di acacie, di mimose. Prevalgono colture subtropicali: canna da zucchero, cotone, tabacco, arachidi; importante anche l’allevamento. ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] piante, come le Graminacee, mostrano particolare preferenza per i nitrati, altre, come quelle dei terreni torbosi o ricchi di humus, si nutrono più frequentemente di azoto ammoniacale. L'utilizzazione di tali composti inorganici ha luogo mediante la ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, comprende le vaste steppe russe e centroasiatiche e va dalla Romania, Ucraina, Asia Minore e Palestina fino all’Afghanistan e alla Mongolia. Caratterizzata dal clima estremamente continentale, [...] non presenta boschi, bensì steppe di graminacee e di altre piante, xeromorfe, frutici e alofite; ha molti endemismi particolarmente delle Chenopodiacee, Leguminose (molti Astragalus), Poligonacee ecc. ...
Leggi Tutto
Batteriologa brasiliana di origine cecoslovacca (Ustí nad Labem, Boemia, 1924 - Seropedica, Rio de Janeiro, 2000). Fu membro della Pontificia accademia delle scienze (dal 1978). Studiò la fissazione dell'azoto [...] atmosferico nelle piante (in particolare nelle Graminacee dei paesi tropicali) a opera dei batterî azotofissatori che vivono in simbiosi nelle radici di queste piante. Questa associazione pianta-batterî, limitata alle Leguminose e ad altri pochi ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] delle quali tre nella nostra flora.
L'A. donax, L. è un arbusto che può raggiungere 10 m. di altezza con grosso rizoma strisciante ramoso, portante gemme (occhi di canna), formanti con facilità boschetti ...
Leggi Tutto
. Nome italiano delle varie specie appartenenti al genere Phleum (dal gr. ϕλέως o ϕλοῦς, nome usato da Aristofane e altri scrittori per indicare una pianta palustre, secondo alcuni la mazza sorda), della [...] famiglia Graminacee, tribù Agrostidee, caratterizzato dalla pannocchia densa cilindrica spiciforme, dagli stili saldati insieme in basso, dalle glume sterili più lunghe delle fertili rimanenti attaccate ai rami della pannocchia a maturità perfetta e ...
Leggi Tutto
LIGULA
Carlo AVETETTA
*
. È una laminetta scolorita, raramente erbacea, più spesso membranosa o scariosa o persino ridotta a un ciuffo di peli, che sporge in dentro al limite tra la guaina e il lembo [...] nelle foglie delle Graminacee, allo scopo di proteggere il fusto dall'acqua che potrebbe insinuarsi fra esso e la guaina. Rappresenta l'estremità libera delle stipole. Anche nelle foglie delle Selaginella ed Isoëtes si trova alla base della pagina ...
Leggi Tutto
Erba perenne cespugliosa, della famiglia delle Graminacee, con culmi eretti alti fino a circa 2 m., con grande pannocchia formata da molti lunghi rami (con guaine munite di piccole lamine tranne le supreme [...] avvolgenti talora il peduncolo fiorale) terminati da due spighe accoppiate, una sessile e una lievemente pedicellata, divaricate o refratte, densamente pelose di peli setosi patenti. È comune in tutta ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.