GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] le materie grasse, come si verifica, ad es., nell'arachide e nel cacao, e in modo caratteristico nelle cariossidi delle graminacee, le quali sono ricchissime di amido nell'albume e di grassi nell'embrione.
Fra gli organi aerei delle piante superiori ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] non hanno, o solo di rado, foglie natanti e nel resto sono piante aeree come la cannuccia (Phragmites communis) e altre Graminacee (Scirpus, Sparganium, Alisma, Juncus, ecc.).
Le alghe macrofitiche appartengono più o meno al tipo Najas e così pure le ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] non determina alcun danno, mentre uccide il micelio del parassita (metodo di Jensen) e lo stesso avviene per le cariossidi di graminacee infette da micelio di carbone o portanti spore di carbone o di carie sulla loro superficie.
Ma non sempre i mezzi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , patate e frutta. I cereali sono stati trasformati e migliorati attraverso un lento lavoro, con la selezione di alcune graminacee; il nostro grano odierno, per esempio, è così poco ‛naturale' che, se gli uomini sparissero dalla faccia della terra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] loro aggregazione, durante la stagione delle piogge, in estesi gruppi impegnati a sfruttare in forma intensiva Leguminose e Graminacee nel fondo umido di valli e gole. Le pratiche orticole, che avrebbero progressivamente portato alla comparsa di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] impronte di incannucciata su rivestimenti di argilla sono ben documentate dal Neolitico, e di un mantello di steli di graminacee si serviva l'uomo del Similaun. Alla base degli intrecci di fibre vegetali vi sono caratteristiche come la flessibilità ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di transizione (13.000-8.000 a.C.) in cui si espande la foresta rada (quercia-pistacchio), ricca di graminacee e risorse variate, e si introduce l''ampio spettro' e la raccolta intensificata, con conseguente sedentarizzazione e aumento di popolazione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] l'intero sistema collassa modificandosi. Così la scomparsa del bisonte probabilmente è alla base della scomparsa di molte graminacee e della loro sostituzione con arbusti.
Principi per la conservazione delle riserve e dei parchi
Alcuni principi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] zona chiamata puna corrisponde all'ecosistema del freddo, qui l'economia agricola era basata sulla coltivazione di tuberi e di graminacee altoandine e sull'allevamento di armenti. Essa si trova ad altitudini diverse: bassa, stretta e umida vicino all ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] la complementarità ecologica di specie che hanno esigenze differenti relative alla nutrizione (per esempio, consociazione di graminacee con leguminose), al portamento (colonizzazione dello spazio aereo) o all'esplorazione del suolo (colonizzazione ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.