• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [37]
Archeologia [27]
Geografia [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Zoologia [16]
Diritto [13]
Biografie [11]
Medicina [9]

CODINO BIANCO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano dell'Imperata cylindrica, pianta della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee. È un'erba perenne con rizoma strisciante sotterraneo assai ramoso, cauli eretti alti fino a un metro; foglie [...] piane o convolute alla base e all'apice, larghe 8-12 mm., lisce di sotto, ruvide di sopra. Pannocchia terminale densissima, cilindrica, spiciforme, lunga 1-2 dm., spessa 2-3 cm., sericeo-argentea. Nell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – RIZOMA – FOGLIE

AMPELODESMOS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della tribù Arundinee. Ha le seguenti caratteristiche: fiori bisessuali, 2-5 per ogni spighetta, tutti eguali o il supremo ridotto; rachilla delle spighette munita alla base dei fiori [...] di un ciuffo di peli; glume fertili rigide con 5 nervi, bidentate all'apice e con una piccola resta tra i denti. L'A. tenax (Vahl) Link. è una pianta formante grossi e densi cespugli alti fin oltre un ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SPIGHETTA – ADRIATICO – SICILIA – TOSCANA

ERIANTHUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Graminacee, che differisce dal genere Saccharum solamente per la glumetta inferiore del fiore ermafrodito munita all'apice di arista. Comprende 18 specie, delle quali in [...] Italia l'E. Ravennae (L.) P.B. è la più frequente ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – GLUMETTA – SPECIE – ITALIA – GENERE

GLUMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUMA (fr. glume; sp. gluma; ted. Spelze; ingl. glume) Carlo Avetta Nelle Glumiflore (Ciperacee, Graminacee) i fiori, con perianzio mancante o ridotto a minuscole squamucce o a ciuffetti di peli, sono [...] protetti, prima di aprirsi, da una o due brattee involucranti, concave, per lo più scariose, dette glume, inserite alla base o di ciascun fiore o della piccola infiorescenza, detta spighetta, caratteristica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUMA (1)
Mostra Tutti

AMMOPHILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Graminacee, tribù Agrostidee, fondato da Host. Ha spighette grandi, con glume sterili, lunghe circa 10 mm., eguali fra loro, fiori solitarî muniti di callo basale coperto di [...] lunghi peli, con glume fertili e palee di consistenza cartacea. Pianta con rizoma lungamente strisciante nelle sabbie marine, con densi ciuffi basali di foglie più o meno convolute; pannocchia lineare ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – ARENARIA – RIZOMA – FOGLIE – GLUME

STIPA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPA (meglio Stupa, dal gr. στύπη "stoppa") Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Graminacee, caratterizzato dai fiori con le glumette convoluto-cilindriche e fusifonni, prolungate alla base [...] in uno stipite acutissimo setoloso e all'apice munite di una sola resta. Comprende oltre 100 specie delle regioni tropicali e subtropicali, caratteristiche della vegetazione delle steppe e delle savane: ... Leggi Tutto

grano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grano Denominazione comune delle diverse specie di frumento, pianta monocotiledone del genere Triticum, famiglia graminacee. Sono piante di grande importanza economica, la cui coltivazione è iniziata [...] è il progenitore selvatico dell’attuale g. duro (Triticum turgidum durum). L’ibridazione del g. duro con un’altra graminacea selvatica ha dato origine al g. tenero (Triticum aestivum), esaploide (42 cromosomi). I g. duri, resistenti alla siccità, si ... Leggi Tutto
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – OPINIONE PUBBLICA – MONOCOTILEDONE – INGHILTERRA – TETRAPLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

LOGLIERELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGLIERELLO Emilio Chiovenda . Nome italiano delle specie del genere Lolium (dal latino lolium) della famiglia Graminacee. Sono piccole erbe annue o perenni, con foglie lineari piatte e spiga terminale [...] formata da molte spighette sessili isolate, disposte alternatamente ai due lati opposti della rachide, generalmente con molti fiori, le laterali con una sola gluma, la terminale con 2 glume eguali. Comprende ... Leggi Tutto

BAMBAGIONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Holcus L. della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee - nome usato da Plinio (v. aristida) per un 'erba atta ad estrarre le areste confitte nella carne - fu da Linneo [...] creato con numerose specie, le quali furono tutte tolte da esso tranne due: l'Holcus lanatus e l'Holcus mollis L., ambedue appartenenti alla 1iostra flora. A queste in seguito si sono aggiurte parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – LINNEO – SPAGNA – SPECIE

FESTUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee: sono piante perenni, rizomatose, munite di radici cespitose; fusti di varia dimensione, con spighette cilindriche in pannocchie, [...] con 2 glume bene sviluppate talora quasi eguali, glumette glabre interissime alla sommità, generalmente prolungata in breve resta diritta, palee bidentate con carene solo scabro-seghettate non cigliate ... Leggi Tutto
TAGS: ALPES MARITIMES – MONOCOTILEDONI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
graminàcee
graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminàcea
graminacea graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali