giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] , nome di origine malese, si trova anche da noi. Si tratta di piante (genere Phyllostachiays e genere Bambusa, famiglia delle Graminacee) il cui fusto lignificato, vuoto internamente e diviso da nodi, può arrivare ai 20 m d'altezza. Si usa per fare ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] di l. b. sono anche alcune specie di protozoi del genere Nosema, capaci di controllare cavallette e altri fitofagi di graminacee. Tra i nematodi ne sono stati trovati alcuni i quali si comportano quasi come parassitoidi, uccidendo gli insetti durante ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dalle Dicotiledoni. Le famiglie di Angiosperme sono 99 e le più ricche sono le Composte (specie 160), poi le Graminacee, le Ciperacee, le Crucifere, le Papilionacee, ecc., in tutto 1475 specie che sono di origine straniera, immigrate nel paese ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] (tra 37°,50′ e 39°,40′ lat. S.); l'olivillo che cresce da Coquimbo allo Stretto di Magellano; la quila, graminacea a fitti rami, che forma macchie impenetrabili nelle selve chilene; il canelo, diffuso soprattutto nelle zone australi. Funzionano 707 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e sulle rupi gli arbusti dell'incenso. Più nell'interno gli altipiani si rivestono di un'intricata prateria di graminacee spinose (Schizachyrium), o di boschetti di acacia (A. Bussei, ecc.). Le piante d'alto fusto, specialmente angèl (Mimusops) e ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] che ebbe il genere Triticum o frumento) rappresentano l'alimentazione e il prodotto agricolo tipico dei popoli civili europei, l'altra graminacea, il riso (che però non si presta per la fabbricazione del pane e di tutte le altre specie di paste, come ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] -4000 m., ed è caratterizzato da una Adesmia, suffruticosa, a corti rami spinosi, e da una mescolanza di graminacee (Poa flabellata, Hierochloa magellanica) e di altre specie appartenenti a generi tanto boreali (Ranunculus, Alsine) quanto australi ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] difende dall'infestazione di microrganismi. Quando funghi patogeni cercano d'invadere piante di diverso tipo (leguminose, graminacee, rosacee, composite, ecc.), queste reagiscono e si difendono formando inibitori tossici verso i funghi: fitoalexine ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] . Il magro tappeto che ricopre il suolo, i cespugli di querce intristite, di bosso o di ginepro, e le graminacee completamente disseccate in agosto, con pochi fiori nella primavera, ricordano i garrigues della Bassa Linguadoca. I botanici vi hanno ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e F. W. Went riuscirono a dimostrare a Utrecht negli anni venti, lavorando con il cotiledone o coleottile delle Graminacee (organo che cresce per l'aumento delle dimensioni delle cellule e senza divisioni cellulari) che l'aumento della cellula era ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.