SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] parte dello spazio compreso fra l'Ob a E. l'Irtyš a O. e l'Om′ a N., pianura fertilissima coperta da graminacee e da grandi erbe vivaci e intramezzata da paludi e disseminata di boschetti. Il territorio presenta una grande varietà ma gli elementi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] sono costituiti da querce: il terreno dei boschi di querce non ha elementi legnosi di sottobosco ed è rivestito da Graminacee e altre piante erbacee. Più in alto il Fagus orientalis forma vaste faggete e nel sottobosco si trovano rododendri. I ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] si osservano i caratteri tropicali puri. Le savane di Baba, Babahoyo e Pueblo Viejo hanno pascoli di Graminacee gigantesche (Paspalum, Panicum), vi sono alberi e frutici spinosi: mimose, Papilionacee, Cesalpiniacee, Piperacee e Composte arboree; i ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] di numerose piante le infiltrazioni di sostanze diverse: silice, carbonato e ossalato di calcio; negli Equiseti e nelle Graminacee la quantità di silice è tale che, arroventando un frammento di epidermide sopra una lamina metallica viene distrutta ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Venezuela fra i 600 e i 2000 m. s. m. e ve ne sono 25 specie. Nelle zone elevate di montagna le erbe, particolarmente Graminacee, sono alte m. 2,5-3.
Sui Monti Caribici e nella Sierra di Mérida vivono tre specie di Cinchona, ma le loro cortecce sono ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] infatti al Congresso di Berlino (1889) le seguenti importanti conclusioni:
"Le leguminose si comportano in maniera diversa delle graminacee; queste non utilizzano se non l'azoto dei materiali azotati del terreno, le leguminose invece sono capaci di ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] , si previene facendoli sostare breve tempo nei prati di leguminose, alternando il pascolo di leguminose con quello di graminacee o somministrando agli stessi erbivori, prima di essere condotti al pascolo, una certa quantità di foraggio secco. Agli ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] acqua per traspirazione e contro gli sbalzi di temperatura. La membrana può anche impregnarsi di silice (Diatomee, Equiseti, Graminacee), di carbonato di calcio (cellule delle Caracee), di composti organici diversi, come ossalato di calcio, tannini ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Rivea corimbosa, e l'ergot, il fungo ascomicete Claviceps purpurea, che parassita la spiga di alcune Graminacee. L'assunzione di pane ottenuto da Graminacee infestate dall'ergot fu all'origine, in passato, di forme di tossicosi, note come ergotismo ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] sempre fedele, pur non esimendosi da critiche e correzioni. Già nel Prodromus diede ampio spazio alle graminacee, trascurate da Tournefort, classificandole secondo un proprio metodo. Un altro punto di diversificazione sarebbe stata la nomenclatura ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.