Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] – dopo una fascia di transizione con arbusti come il pino mugo, distese di ginepro ed erica – è il prato di graminacee a steli corti e fitti, da qualche secolo oggetto di sfruttamento per il pascolo estivo (alpeggio). Per il cumularsi dell’effetto ...
Leggi Tutto
tropismi e nastie
Alessandra Magistrelli
Anche le piante si muovono
I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. [...] raddrizzati volutamente, dopo poco si curvano di nuovo. Anche altre piante si comportano così, per esempio i culmi delle Graminacee abbattuti dal vento e dalla pioggia, riescono in breve a tornare in posizione eretta. I movimenti per cui i tronchi ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] vi brucano per nutrirsi dei licheni.
Artica e alpina
Nelle zone meno estreme della tundra artica si trovano anche molte Graminacee e ciperacee, tra cui gli eriofori tipici degli ambienti umidi, dalle spighe che dopo la fioritura si trasformano in ...
Leggi Tutto
radice
Laura Costanzo
Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta
La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora [...] assorbe acqua e sostanze minerali da strati anche molto profondi .
Grano, frumento e molte erbe, tra cui tutte le altre Graminacee, portano invece alla base del fusto un gruppo o fascio di radici più o meno delle stesse dimensioni, dette fascicolate ...
Leggi Tutto
ruota
Marina Carpineti
Una invenzione semplice che fa girare il mondo
La ruota è un oggetto circolare che può girare intorno al suo asse centrale, ed è presente in quasi tutti gli oggetti meccanici [...] usata per spremere le olive e ricavare l’olio; alla ruota della macina, per ottenere la farina dai chicchi delle Graminacee; a quella del mulino, per trasmettere alla macina il movimento rotatorio.
Una ruota del tutto particolare era invece la ruota ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] , ove, in relazione con la periodicità del clima e con i lunghi periodi di siccità che vi regnano, abbondano le Graminacee e particolarmente le Andropogonee e le Panicee con grande varietà di forme che, in parte, si avvicinano ai tipi steppici con ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] ), mentre i suoi collaboratori A. Servadei e F. Venturi proseguivano ricerche sulla entomofauna delle foraggere e delle graminacee. Anche l’indagine sperimentale su insetticidi vecchi e nuovi continuò con crescente rigore tecnico. Sugli allievi il M ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] vegetale!
I curatissimi prati all’inglese, invece, di solito sono costituiti da non più di 445 specie di Graminacee che per rimanere fresche e verdi hanno continuo bisogno di essere innaffiate, rasate, concimate.
In natura tutto questo dispendio ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , e più in alto carattere temperato. Oltre i 3000-3800 m. si trapassa nei páramos, a vegetazione erbacea, in cui prevalgono le graminacee; a 4600 m. di solito s'iucontrano le nevi permanenti. Verso 5°30′ di lat. N. si ha una serie di altipiani ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] alla limitata superficie del territorio e alla mancanza di talune formazioni caratteristiche.
Le piante endemiche sono: 7 Graminacee, 4 Leguminose, 3 Crocifere, Serofulariacee e Lamiacee (Teucrium), 2 Dipsacacee (Scabiosa) e Asteracee, 1 per ciascuna ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.