• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [37]
Archeologia [27]
Geografia [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Zoologia [16]
Diritto [13]
Biografie [11]
Medicina [9]

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] litorale a 450 m. s. m., presenta una fisionomia steppico-desertica, dominata da specie erbacee di graminacee (Andropogon, Elionurus, Schmidthia) e, più sporadicamente, da Euforbiacee (Euphorbia Tuckeyana, Jatropha curcas), Zigofillacee (Zygophyllum ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

APPRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] (dal latte) e la caseina vegetale (specialmente dai semi di soia), e il glutine che si ricava dai semi di molte graminacee; 6. le sostanze gommose e mucilaginose: la gomma arabica, del Senegal, la gomma adragante, lo stargo, la Karaja, la Cay-doc ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – GELATINA ANIMALE – GOMMA ADRAGANTE – EUROPA CENTRALE – ACIDO FORMICO

SIERRA NEVADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA (A. T., 43) Giuseppe Caraci NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] ; le piante legnose spariscono poi quasi del tutto oltre i 1800 m. Più in alto si stendono prati di graminacee, inframezzati da piante annuali a fiori vivaci o da arbusti spinosi, dominio della pastorizia transumante (capre e pecore soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PLEISTOCENICA – GLACIAZIONE – GRAMINACEE – TEGUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA NEVADA (1)
Mostra Tutti

SIGILLARIACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLARIACEAE Paolo Principi . Famiglia di piante fossili appartenente alle Lycopodiales e rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria Brongniart. Le Sigillariacee si distinguono dalle Lepidodendracee [...] grande sulla corteccia appiattita. Le foglie delle Sigillaria sono rigide o membranacee, con un contorno analogo a quello delle Graminacee, lunghe talora anche più di un metro e con una struttura identica a quella delle foglie dei Lepidodendron. Le ... Leggi Tutto

MARCITA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCITA Alessandro VIVENZA . Speciale coltura pratense lombarda e piemontese che si pratica nelle zone più ricche d'acqua. Il nome deriva probabilmente da pratum marcidum, come furono chiamati i bassifondi [...] con acque fertilizzanti (Vettabbia). La flora è un po' meno complessa di quella dei prati naturali; vi prevalgono le Graminacee e particolarmente il loietto (Lolium italicum) e l'erba pannocchia (Dactylis glomerata); non manca quasi mai il trifoglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCITA (1)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] superiore del suolo all'inizio dell'estate è assai favorevole per la breve esplosione di vita di un denso tappeto di Graminacee. Tuttavia non è il caso di negare l'esistenza di praterie secondarie estese nel Nordamerica e in Russia. D'altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] (Quercus coccifera), che in provenzale è detta garrus; non vi crescono che magri boschetti di bossi e ciuffi di graminacee xerofile. La presenza di rade foreste di lecci in certi punti degli altipiani calcari sous-cevenols avvalora l'ipotesi che ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

POLLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura) Alberto Chiarugi Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] pollinico, che deve trasportare gli spermî fino all'oosfera. Il polline, specialmente quello delle piante anemofile e delle Graminacee in particolare, entra nella eziologia di forme morbose delle vie respiratorie: rinite o febbre da fieno (v. fieno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINE (1)
Mostra Tutti

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] dell'Āmū-daryā. Anche le zone desertiche petrose e sabbiose ricettano una qualche vegetazione, soprattutto di graminacee, arbusti spinosi, tamarischi, nonché macchie di Saxaùl (Haloxylon ammodendron), alberello contorto a scorza grossa e succosa ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] con l'emergere e il diffondersi di società rurali con un'economia di sussistenza basata sulla coltivazione di Graminacee, riso e/o piante a tubero e con il conseguente incremento demografico delle popolazioni interessate, ma non necessariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Vocabolario
graminàcee
graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminàcea
graminacea graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali