• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [37]
Archeologia [27]
Geografia [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Zoologia [16]
Diritto [13]
Biografie [11]
Medicina [9]

GUTTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTAZIONE Fabrizio Cortesi . Si chiama così l'emissione di acqua in gocce da parte di piante intatte. È un fenomeno meno frequente della traspirazione (v.), perché si verifica solo quando sia le piante [...] , per diminuirne la traspirazione, le gocce tornano a formarsi. Le gocce si formano all'apice delle foglie nelle Graminacee, sui denti dei margini fogliari nell'Alchimilla, sulle smussature marginali delle foglie di Tropaeolum, e fuoriescono sia dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTAZIONE (1)
Mostra Tutti

PASQUA, Isola della

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] è molto permeabile, l'acqua viene assorbita rapidamente, e la vegetazione è misera, e costituita quasi soltanto da graminacee e da mimosee; scarsissima la vegetazione arborea. In giardini riparati dai venti si coltivano fichi e banani. Gli abitanti ... Leggi Tutto

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] lo sciacallo, il cane, il cinghiale sono attirati dai rifiuti lasciati dagli uomini; l'uro, la capra, il montone dalle graminacee spontanee (e in seguito coltivate) vicino alle quali si sono installati gli esseri umani che le raccolgono; la renna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

BERAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'India peninsulare amministrata dagl'Inglesi sin dal 1853 per conto del Nizam di Hyderabad. La capitale è Amraoti (34.000 ab.). Amministrativamente è unita alle Provincie Centrali. A S. il [...] . Le colline sono ricoperte da belle foreste; nelle parti basse si estendono la giungla, la savana e la prateria a graminacee. La valle del Purna, col suo suolo nero, forma uno dei migliori distretti cotonieri dell'India ed ha anche estese colture ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – AGRICOLTURA – GRAMINACEE – HYDERABAD – MUSULMANI

TUZ-ÇÖLÜ

Enciclopedia Italiana (1937)

TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89) Elio Migliorini ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] al principio d'autunno gran parte del lago si copre d'un'incrostazione salina, che spicca bianchissima tra il giallo delle graminacee. Il lago ha una salinità superiore a quella del Mar Morto (32%). Il sale, che è oggetto di monopolio, viene venduto ... Leggi Tutto

ippopotamo

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] in lunghe apnee, poggiandosi sul fondo; ne emerge la notte per alimentarsi di vegetazione erbacea terrestre, soprattutto Graminacee. I maschi, territoriali, combattono violentemente usando i 4 canini, che possono raggiungere gli 80 cm di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D’AVORIO – SIERRA LEONE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippopotamo (1)
Mostra Tutti

albume

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] . L’a. è molto evidente nelle Poacee, ricino, Palme ecc. Può essere farinoso o amilaceo, cioè ricco di amido, come nelle Graminacee, oleoso, cioè con abbondante olio, come nel ricino, corneo, come in molte palme e nel caffè, nei quali la durezza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIVISIONE CELLULARE – EMICELLULOSA – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albume (1)
Mostra Tutti

CANNETO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così chiamasi il terreno coltivato a canna comune (Arundo donax L.). Generalmente il canneto accompagna altre colture di piante che abbisognano di sostegno, specialmente il vigneto e l'orto, nell'Europa [...] tolto al canneto parte dell'antica importanza. Canneto è anche un termine del linguaggio comune indicante i consorzî di graminacee, tifacee o anche ciperacee di grandi dimensioni, che crescono nelle stazioni riparie o paludose, o per lo meno fresche ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – GRAMINACEE – CIPERACEE – BAMBUSEE – RIZOMA

COLON, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] , tutti monotipi, ad eccezione di due (Scalesia, Galapagea), e appartengono in maggioranza (6) alle composite. Degli altri, 2 sono Graminacee, 1 è una Cariofillea, e 1 una Borraginea. Nei riguardi delle specie endemiche è notevole il fatto che più di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Isole (1)
Mostra Tutti

SILICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICIO Vincenzo Caglioti Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] si trova contenuto in alcuni organismi animali e vegetali. Così ad es., piccole quantità se ne trovano nella paglia delle graminacee, con funzione di sostegno, e nel tessuto connettivo. Il silicio è stato scoperto nel 1810 e ottenuto nel 1822 da ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE COLLOIDALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
graminàcee
graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminàcea
graminacea graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali