SAGGINA
Emilio Chiovenda
Nome italiano di pianta, dal latino sagina "cibo per ingrassare", detta anche sorgo, nome usato probabilmente nel Veneto (il Mattioli nel 1544 scriveva: "La melega in Lombardia [...] (1735) e da Adanson (1763) e Sorghum da Moench (1794) e Persoon (1808). È un genere di Graminacee (tribù Andropogonee) caratterizzato da spighette geminate, una sessile ermafrodita e una pedicellata staminifera o neutra, formanti pannocchie prive di ...
Leggi Tutto
PLEOSPORACEE (lat. scient. Pleosporaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di funghi Ascomiceti con i corpi fruttiferi immersi negli strati più profondi dei tessuti delle piante ospiti, dalle quali fuoriescono [...] molte piante erbacee; Venturia chlorospora, sulle foglie secche di diversi alberi; Leptosphaeria (500 specie), sui culmi delle Graminacee e sulle Dicotiledoni, Pleospora (200 specie): Pl. pteridis sul Pteridium aquilinum, Pl. vulgaris e Pl. herbarum ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze l'11 dicembre 1679, ivi morto il 1 gennaio 1737. Ebbe la fiducia del granduca Gian Gastone che gli affidò una missione scientifica in [...] botanici dei suoi tempi e facendo importanti raccolte di piante.
Egli fu il primo a conoscere la vera struttura delle Graminacee e gli organi riproduttori (spore e conidî) dei funghi. In vita pubblicò solo Nova plantarum genera (Firenze 1720; con 108 ...
Leggi Tutto
Ingegnere e aviatore (Chieti 1887 - Roma 1957); si aggiudicò (1913) con il pilota Pettazzi il primato italiano di altezza; fondò (1916) e diresse a Torino la fabbrica di aeroplani passata poi alla FIAT. [...] la costruzione di velivoli. Si dedicò poi all'elettrochimica, insieme al fratello Umberto (Chieti 1890 - Roma 1964), e alla produzione della cellulosa da piante annuali (paglia di graminacee), progettando e costruendo impianti in Italia e all'estero. ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] da colture di piante annue a rapido sviluppo, per lo più non fienabili. Gli erbai possono essere di piante graminacee: avena (Avena sativa), orzo (Hordeum vulgare), segala (Secale cereale), granturco o mais (Zea mays), saggina o sorgo (Holcus sorghum ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Erisifacee; comprende numerose specie parassite che determinano sugli ospiti le malattie dette nebbia o mal bianco. La forma codidica (Oidium) è spesso accompagnata [...] aschi numerosi 8-spori. Si ricordano: E. graminis D.C. (forma conidica O. monilioides) del grano e di altre graminacee coltivate o spontanee, E. polygoni D.C. (forma conidica O. erysiphoides) di molte leguminose foraggere e di altre piante coltivate ...
Leggi Tutto
HELMINTHOSPORIUM (dal gr. ἕλμινς "verme" e spora)
Cesare Sibilia
Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî fusiformi o cilindrici, plurisettati, bruni, portati [...] H. avenae-sativae Lind. dell'avena, H. turcicum Pass. del granturco, H. oryzae Breda de Haan del riso e di altre graminacee, H. allii Campanile che produce il marciume dell'aglio. Il genere ha rapporti metagenetici con forme di Pleospora, Piricularia ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della famiglia delle Ipocreacee, in cui lo stroma fruttifero, di consistenza carnosa e di colore più o meno vivace, è molto esteso e circonda . a guisa di manicotto le parti delle piante [...] scavati i periteci, che contengono aschi cilindrici con otto spore filiformi. Comprende 9 specie, di cui più notaè la E. typhina Tul. che si sviluppa su diverse graminacee pratensi (Holcus, Dactylis, ecc.) producendo il cosiddetto mai della clava. ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] (sale di acetosella; in alcune specie di Rumex), di sodio (nella Salicornia) e di magnesio (nelle foglie di alcune Graminacee). Gli ossalati di ferro e di calcio si ritrovano come minerali.
L’acido o. è il capostipite degli acidi bicarbossilici ed ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di dimensioni piccole o mediocri, con antenne generalmente più corte del torace. Il volgarissimo [...] hortulanus L. presenta il maschio nero e la femmina in buona parte di color rosso; depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, nutrendosi di radici e recando spesso danni alle piante ortensi e alle graminacee. ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.