PHYLLACHORA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e ἀχώρ "piaga")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Dotideacee, con stromi neri, approfonditi nelle foglie dell'ospite, contenenti periteci [...] con aschi ad 8 spore intere ialine. Comprende deboli parassiti foglicoli di piante coltivate e spontanee tra cui: Ph. graminis (Pers.) Fuck di varie graminacee, Ph. cynodontis (Sacc.) Niessl. del Cynodon, ed altri. ...
Leggi Tutto
VALANGA (lat. scient. Valanga spp.)
Athos GOIDANICH
Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è [...] 'Australia a vari alberi (teak, fichi, palme da cocco Hevea, ecc.) sui quali frequenta le alte vette della chioma, rispettando invece (generalmente) le Graminacee. Le ooteche, contenenti 50-100 uova, sono invece formate, come di norma, nel terreno. ...
Leggi Tutto
HEDWIG, Johann
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Kronstadt (Transilvania, oggi Brasov) l'8 dicembre 1730, morto a Lipsia il 7 febbraio 1799. Studiò medicina a Lipsia, ma, tornato a Kronstadt, [...] che il diploma fosse conseguito a Vienna. Si stabilì a Chemnitz in Sassonia, ove iniziò i suoi studî botanici sulle Graminacee e sulle Crittogame. Nel 1781 tornò a Lipsia, prima come medico presso l'Ospedale, poi, nel 1786, come professore di ...
Leggi Tutto
Satirini Sottofamiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri Ninfalidi (v. fig.) diurni (precedentemente considerata famiglia, Satiridi). Comprende oltre 2400 specie di piccole e medie dimensioni, con colorazioni [...] per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ridotte a cuscinetti pelosi, specie nei maschi. I bruchi si cibano prevalentemente di Graminacee, le pupe si sviluppano nel terreno o fra i detriti. In Italia è rappresentata da poco più di 12 generi. ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti Imenotteri, del sottordine dei Sinfiti e della superfamiglia dei Tentredinoidei. Comprende specie di piccola mole, slanciate, con livree di colori scuri, con protorace grande [...] e nei germogli di varie piante e possono causare danni. Il Cephus pygmaeus L. attacca il grano, la segale, l'orzo e altre graminacee, di cui mina gli steli. Il Janus compressus Fabr. rode allo stato di larva le gemme dei peri e dei meli, facendole ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Parigi nel 1819 e ivi morto nel 1890. I suoi primi lavori riguardano la flora dei dintorni di Parigi; molto maggiore importanza hanno quelli relativi all'Algeria, Tunisia e Marocco, di [...] nuove. Sue opere principali, tutte purtroppo rimaste incomplete, sono: la Flore d'Algérie (un solo volume dedicato alle Graminacee, Parigi 1854-1867; fa parte dell'Exploration scientifique de l'Algérie), il Compendium florae Atlanticae (voll. 2 ...
Leggi Tutto
agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] ‘selezionate’ non devono contenere più del 2% di semi di specie o di varietà diverse. Per le foraggere, particolarmente graminacee, la percentuale del 95% è difficilmente raggiungibile; nelle sementi in commercio oscilla tra il 70 e il 97%. chimica ...
Leggi Tutto
pollinosi
Sindrome allergica, causata da pollini e caratterizzata da fenomeni infiammatori a carico delle mucose dell’occhio e delle vie respiratorie. Rientrano in tale gruppo alcune sindromi quali: [...] non massive di polline. I pollini più comunemente in causa appartengono a piante anemofile e di larga diffusione: Graminacee, Orticacee, ecc. La p. ha uno spiccato carattere stagionale, con frequenza massima nel periodo primaverile. Il contatto con ...
Leggi Tutto
SEPTORIA (dal lat. septus per i conidî settati)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferopsidali; ha picnidî sublenticolari, ostiolati, bruno-chiari, producenti conidî ialini, [...] . Si ricordano: S. tritici Desm. e S. graminum Desm., che fanno seccare le foglie più basse del grano e di altre graminacee, S. dianthi Desm., causa del seccume delle foglie di garofano, S. petroselini Desm. e S. apii Chester, che producono piccole ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, ANIMALI
Alfredo Corti
. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.
I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] invece fra i Nematodi (Anguillulidi): il genere Tylenchus produce galle organoidi e istioidi su fiori e su foglie di graminacee e di altre fanerogame; molte specie del genere Heterodera su polloni e radici di piante di diverse famiglie. I cecidî ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.