• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biologia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Chimica [2]
Storia della biologia [1]
Agricoltura nella storia [2]
Biogeografia [2]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] Venezuela fra i 600 e i 2000 m. s. m. e ve ne sono 25 specie. Nelle zone elevate di montagna le erbe, particolarmente Graminacee, sono alte m. 2,5-3. Sui Monti Caribici e nella Sierra di Mérida vivono tre specie di Cinchona, ma le loro cortecce sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] del loro splendido palazzo sul Canal Grande; ebbene, era costume donare agli acquirenti un sacco, o mezzo sacco, di giavone (graminacea presente nelle risaie) per il pollame di casa, della loro casa veneziana (1). Un frammento di campagna, dunque, v ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

biogeografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biogeografia Marco Di Domenico La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] come timo o mirtillo Emicriptofite piante perenni con gemme seminascoste al livello del suolo cicoria, margheritina, piantaggine, Graminacee perenni Idrofite piante perenni con gemme protette dall’acqua o poste sotto il fondo ninfea, posidonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biogeografia (2)
Mostra Tutti

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] . La copiosa stipe votiva comprende: vasi e rozze statuette ad impasto che presuppongono un primitivo culto presso un'ara graminacea; un'abbondante messe di statuette fittili arcaiche di produzione locale e d'importazione con animali e vasetti di ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] umidi e che acquistano la più larga estensione nei territorî lagunari. Caratteristica delle dune mobili è l'Ammophila arenaria, graminacea con possente apparato radicale atto a fissarle, associata all'Agropyrum iunceum che spesso, però, la precede: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] Beadle, J.R. Harlan, W. Galinat e H.H. Iltis, secondo i quali l'antenato del mais sarebbe una graminacea annuale selvatica della Mesoamerica, il teosinte, che nella classificazione tassonomica di Iltis si divide in diverse sottospecie, tra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] si è originato in seguito alla produzione di un ibrido tra un frumento coltivato, con 28 cromosomi, e una graminacea selvatica dello stesso genere, con 14 cromosomi. Fenomeni simili non sono conosciuti negli animali e ciò è probabilmente in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

SUMATRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMATRA (A. T., 95-96) Emilio MALESANI Paolo GRAZIOSI Nicolaas J. KROM Adriano H. LUIJDJENS È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] nelle valli e conche interne, la piovosità è minore e la foresta è interrotta da savane semiaride in cui predomina la graminacea alang-alang, come attorno al lago Toba. La fauna, assai ricca, comprende un gran numero di scimmie, dalle più piccole al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMATRA (2)
Mostra Tutti

Cereali

Universo del Corpo (1999)

Cereali Rita Acquistucci e Franco De Marchi I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] mais coltivato deriva dalla specie a esso più affine ancora oggi vivente, il teosinte (Zea mexicana) ‒ una graminacea selvatica annuale del Messico e dell'America Centrale ‒, attraverso alcuni millenni di selezione operata dall'uomo. Questo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cereali (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica Nouha Stéphan Materia medica e teoria farmacologica Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] era vietato anche da un punto di vista medico. Lo zucchero era ottenuto a partire dalla canna da zucchero, una graminacea originaria del Bengala da cui si estraeva il succo; questo poi era bevuto puro o concentrato. Più tardi, quando si apprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
graminàcea
graminacea graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.
graminàcee
graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali