Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di Pozzano, sino all'alveo del torrente Cannitello, sulla vista del mare, risalendo a N, lungo le pendici del monte sino a Gragnano ed a S verso la pianura che si allarga, sino alle attuali frazioni Carità e Messigno.
Il facile acquisto di terreni ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] cui estreme strutture difensive erano poste più lontano, a N, nei Castella Stabiensia di Pino, Lettere e Gragnano. Malgrado i numerosi insediamenti, questo territorio venne definito come "civitas Amalfiae et castella eius"; inoltre bisogna ricordare ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] -Perkins, in Not. Scavi, 1965, pp. 237-252 (S. Rocco e Posto); P. Soprano, in Fasti Arch., XVIII-XIX, 1963-64, n. 7377 (Gragnano); G. Cerulli Irelli, in Not. Scavi, 1956, Suppl., pp. 161-178 (S. Sebastiano al Vesuvio); C. F. Giuliani, V. rustiche e v ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] Napoli, del 1842 e del 1856; il gruppo ligneo policromo di S. Martino e il povero del 1849 per il duomo di Gragnano (Castellammare di Stabia); quello di S. Francesco Saverio ed i fanciulli per la Confraternita di S. Antonio abate; i battenti lignei ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] pale d'altare per la rinnovata chiesa di S. Maria di Piedigrotta a Napoli e per la chiesa parrocchiale di Gragnano. Altra attività fortunata e felice fu quella di illustratore, in particolare di avvenimenti di attualità, per l'Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] e la Madonna del Carmine con s. Caterina. In questi dipinti e nelle successive opere destinate alla chiesa del Corpus Domini di Gragnano, la Madonna delle Grazie e la S. Lucia rispettivamente del 1604 e del 1609, se da una parte è possibile rilevare ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] albergo, Campobasso 1923; villa a Marechiaro, Napoli 1923; istituto vocazionario a Pianura, Napoli 1923; villino Di Ruocco, Gragnano 1923; edicole Cobianchi, Napoli 1925; progetto di concorso per il palazzo delle Poste, Napoli 1928; edificio della ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] Quirinale: torre quadrata sormontata da un corpo circolare, statua sulla cima e tritoni come nel f. di Alessandria); in pitture (Gragnano; Pompei, Casa dei Vettii, scena di Ero e Leandro, ecc.), in sarcofagi e lastre sepolcrali dove il f. acquista il ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Vallée de Chevreuse, destinata al Museo di Autun (Parigi, Archives nationales, F. 21/49, f. 3), esposta, insieme a La Vallée de Gragnano e Pâtre gardant ses chèvres, al Salon del 1848 dove Giuseppe fu premiato con una medaglia d’oro di II classe. Con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] (1676: T. Biondi, Nell'esporsi alla pubblica vista la galleria dipinta..., Bologna 1677), di un salone nella villa Arnolfini a Gragnano (G. G. Martini, Viaggio in Toscana... [1728], Massa 1969, p. 259; I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
gragnano
s. m. – Pregiato vino rosso, che prende il nome dalla cittadina di Gragnano in prov. di Napoli, principale luogo di produzione; ha gradazione media, colore rubino carico o granata, odore vinoso, sapore asciutto o leggermente abboccato.
immigrazionismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo di cuscus, piatto simbolo dell’Eurabia,...