DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] , il quale si ritirò nella sua antica diocesi di Lettere. In seguito, dopo che il concordato del 1818 riunì Lettere e Gragnano alla diocesi di Castellammare, il D. il 21 dic. 1818 fu nominato vescovo di questa. Si dedicò esclusivamente all'esercizio ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] 'ottobre del 1993 quando, a Rovigo, recitò testi sacri alla Beata Vergine del Soccorso. Quindi si ritirò a vita privata stabilendosi a Gragnano, nei dintorni di Lucca, presso la sorella.
La L. morì a Lucca il 30 luglio 1999.
Nel corso della sua lunga ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] domenicana di S. Severo) e soprattutto l'estatica Trasfigurazione, accesa di misticismo, della chiesa del Corpus Domini di Gragnano, datata 1578. L'ultimo frutto della maturità di M. dovrebbe essere l'Adorazione dei pastori ancora per la chiesa ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] storiche), in Riv. abruzzese di scienze lett. e arti, XVI (1901), Suppl., p. 54; E. Bottigliero, Don Perosi a Gragnano, in Musica sacra, XXV (1901), p. 121; R. Collesi, Memorie storiche e amministrative del Comune di Corciano, Città di Castello ...
Leggi Tutto
gragnano
s. m. – Pregiato vino rosso, che prende il nome dalla cittadina di Gragnano in prov. di Napoli, principale luogo di produzione; ha gradazione media, colore rubino carico o granata, odore vinoso, sapore asciutto o leggermente abboccato.
immigrazionismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo di cuscus, piatto simbolo dell’Eurabia,...